Domenica 15 Gennaio, torna l’appuntamento con lo Stufato alla Sangiovannese ai Saloni della Basilica di SS. Maria delle Grazie. Alle ore 12.00, presso i Saloni della Basilica, gli stufatari (gastronomie e ristoratori della città) prepareranno il loro miglior stufato per il “III Palio dello Stufato“. A valutare la bontà dello stufato ci penseranno una giuria tecnica ed una giuria popolare, composta da massimo 80 persone di cui almeno 41 sangiovannesi doc. Le prenotazioni per la giuria popolare sono aperte presso gli uffici di Piazza Cavour 3…
Ricetta originale dei “Ricciarelli di Siena” fatti da Adelina
29/12/2011In questi giorni di festa avete la possibilità di fare in tutta calma la ricetta dei ricciarelli. Perchè parlare dei Ricciarelli senesi?, Perchè è Natale? SBAGLIATO!! A SIENA I RICCIARELLI SI MANGIANO TUTTO L’ANNO, QUINDI LA RICETTA LA POTETE FARE SEMPRE, NON SOLO NEL PERIODO NATALIZIO! Poi, perchè i Ricciarelli di Siena, hanno finalmente ottenuto l’IGP, quì ne parla ampiamente Stefano Tesi dell’argomento, tutelando finalmente il nome del dolce senese per eccellenza insieme al Panforte (questo speriamo che…
Cosa fare la Vigilia, dopo il pranzo di Natale e per Santo Stefano
24/12/2011IN MOLTI MI HANNO SCRITTO SU COSA FARE IN QUESTI GIORNI DI FESTA, SPECIALMENTE DOPO IL PRANZO DI NATALE OPPURE LA SERA DELLA VIGILIA E SE C’ERANO PRESEPI VIVENTI IN GIRO…ECCO UN Pò DI EVENTI, SPERO DI AVERVI ACCONTENTATO…PER GLI AUGURI DI NATALE ASPETTATE MEZZANOTTE C’è UNA SORPRESA PER TUTTI I LETTORI DEL BLOG. Sabato 24 dicembre alle 22.30 si tiene in Cattedrale a Siena il tradizionale concerto d’organo per la notte di Natale, in preparazione della grande Messa di…
Campionato Mondiale di Pesto al Mortaio, aperte le iscrizioni
16/12/2011Se ti piace fare il pesto nella maniera originale, ovvero con tanto di mortaio in marmo e pestello di legno, sono aperte le iscrizioni a Genova per il Campionato Mondiale di Pesto! Si sono aperte le iscrizioni alla quarta edizione del Campionato mondiale di pesto genovese al mortaio, organizzato dall’associazione culturale e gastronomica Palatifini e patrocinato dalla Camera di Commercio di Genova. La gara è aperta tutti, sia ai professionisti che ai dilettanti appassionati della seconda salsa più usata al…
Attilio Tatini: minuzioso interprete di scenette del mondo contadino
18/11/2011Attilio Tatini è un artigiano dalle mani d’oro, che da anni si diverte a ricostruire scenette della vita contadina, con precisione e minuziosità. Sembra un presepe il suo mondo fatto di vigne, contadini, macchine pe la battitura del grano, il tutto condito da esperienza e sapienza:lui queste cose le ha vissute per davvero, quindi conosce tutti i dettagli di quello che succedeva in un podere. In più oltre ai suoi ricordi d’infanzia ha fatto delle ricerche storiche e osservato fotografie…
Banchetto di nozze: a tavola con gli Etruschi
07/09/2011Devo dire che se mi facessero una domanda a bruciapelo, ammetterei senza indugi che all’italiano se venissero a mancare il pomodoro e le patate in cucina, sarebbero dolori…Invece se uno ci pensa un attimo, e si ricorda delle lezioni di cucina, fatte da Livia Beni, un pranzo lo fa eccome anche senza questi ingredienti. E perfino un pranzo di nozze! In un mondo dove predominano buffet, cene seriali solo carne, solo pesce o 50&50, con tanto di sorbetto al limone …
Regala una cena da Pane & Vino a Firenze
01/09/2011Barbara, mi segnala questa iniziativa, che può essere un alternativa a chi cerca un regalo di compleanno originale: Una buona idea regalo? Cena a Pane e Vino € 50.00 a persona. Dalla carta del giorno, chieste le controindicazioni dei commensali, comporremo un menu, comprendente: un antipasto due assaggi di primi secondo con il suo contorno dolce acqua minerale vino da noi abbinato caffè Come fare? Inviate una mail con vostro numero di telefono vi sarà mandata una mail di risposta…
PANZANELLA CON LA TRIPPA, questa è una ricetta del mio caro amico Ivo Matteuzzi, che oltre ad essere il “Mastro” giardiniere del Giardino di Boboli, è anche un buongustaio e un gran cuoco! Un alternativa alla classica panzanella toscana, che in questo caso si può mangiare tutto l’anno, non solo in estate…provare per credere…. INGREDIENTI: 300 grammi pane raffermo in bagno e poi “strizzato” 200 grammi trippa fine una cipolla rossa ( tagliata fine ed in infusione 1 ora in…