Chi ha detto che le camelia non profumano, si sbaglia. Basta scegliere quella giusta, come la Camelia profumata Tsaii a fiore piccolo. Chi sei Camelia Tsaii? Un gioiello di grande eleganza? Hai un portamento pendulo e fai parte delle “magre”, visto che le tue foglie sono piccole. Ti rivesti di minuti fiorellini bianchi molto sensuali e profumatissimi, verso la fine di Febbraio, e li lasci cadere prima che sbiadiscano, vuoi essere sempre perfetta Ti pavoneggi Camelia Tsaii, perché sei sicura…
Questa è la storia speciale, di una persona che merita di essere menzionata sia tra gli abili artigiani, che tra le eccellenze della profumeria internazionale. Sto scrivendo di Rossella Gatti, una grande profumiera fiorentina, toscana, italiana, europea, mondiale. Una donna con una storia a se, che la lega da sempre al nonno Alfredo, “naso del profumo” a Parigi, dal quale ha ereditato l’essenza innata di saper ascoltare il suo cuore e trasformarlo in un odore. Me la immagino Rossella Gatti,…
La nuvola di fiori rosa del glicine del Giappone
04/05/2019Siamo abituati a vedere glicini bellissimi, ma spesso di color viola, lilla o bianco. Avete mai visto i fiori rosa del glicine del Giappone? Sono lunghissimi e profumatissimi i suoi fiori, e quest’anno grazie alla stagione e alla potatura fatta al momento giusto, una delle mie piante preferite, mi ha ricompensato con questa fioritura spettacolare. Il glicine dai fiori rosa lo potete piantare lungo un muro, può coprire una pergola, abbracciare un albero, si presta a mille interpretazioni. Mentre…
Finalmente le temperature, hanno cominciato a risalire. Non so da voi, ma qui in Toscana quest’anno l’inverno è tornato, con temperature molto basse, come non succedeva da diversi anni. Diciamo che avevamo perso un po’ l’abitudine al freddo, ma non pensiamoci più, e guardiamo avanti, guardiamo alla primavera. Non lo sentite il profumo di giacinto nell’aria? Dai primi freddi, avete visto e comprato quei bulbi curiosi. Molti di voi, li avranno già da tempo piantati in giardino oppure nei vasi…
Il Roseto Fineschi di Cavriglia vince il premio “Roseto dell’Anno”
13/05/2016Quando leggi una notizia come questa, non puoi che essere felice: il Roseto Fineschi di Cavriglia, vince il prestigioso premio dell’American Rose Society “Great Rosarians of the World Rose Gardens Hall of Fame Award 2016”. Calcolando che Cavriglia( AR) è a 12 km da casa, sono doppiamente felice, perchè sei consapevole che in un paese vicino al tuo, esiste un altro piccolo paradiso. Del Roseto Fineschi di Cavriglia, ve ne avevo già parato in questo post, e siccome maggio è…
Io amo i fiori blu, ecco il ceanothus delle meraviglie
09/11/2014L’azzurro e il blu, sono i colori del mare e del cielo, e quando si fondono insieme, lasciano spazio a emozioni forti. pennellate di blu in giardino ci stanno davvero bene, e il ceanothus saprà ringraziarvi se lo trattate bene. E’ un arbusto denso e vigoroso che fiorisce da metà estate all’ inizio dell’autunno. Al ceanothus gli garba parecchio, ma parecchio abbronzarsi al sole, quindi saprete dove piantarlo e vuole un terreno fresco, non troppo asciutto, e con poco calcare…
Un giardino di lavanda bianca e blu e il naso gode di più
15/06/2014Se siete tra quelli che pensano che la lavanda sia solo blu o viola, dovrete ricredervi, perchè esiste anche la lavanda dai fiori rosa e quella dai fiori bianchi. Tra queste c’è la Lavanda Angustifolia ‘Edelweiss’ che vuole un’esposizione soleggiata e fiorisce da giugno a luglio. I bianchi fiori di lavanda sono disposti in lunghe spighe al margine del fogliame grigio-verde. Abbastanza forte, può raggiungere 80 centimetri di altezza. Adatta per essere essiccata. Poi c’è la Lavender ‘Rosea’ sempre una Lavandula…
La paulownia, l’albero dai fiori malva profumati dedicati alla Madonna
12/05/2014Se in questi giorni di maggio sentite l’aria invasa da un piacevole profumo e se alzate gli occhi al cielo vedete degli alberi con poche foglie, ma dai fiori grandi color malva o violacei sulle punte, sappiate che è l’albero di paulownia o paulonia. A Siena ad esempio sono nel piazzale degli autobus alla Lizza, e se vi domandate che albero è quello accanto all’Accademia Chigiana, sappiate che è sempre lei la paulownia. L’albero proviene dal Giappone, ha foglie ovate…