Cosa fare e dove andare a Cosa fare in città Escursioni e Sentieri Fotografie & Immagini Idea Weekend e Gita fuoriporta Le Vie d'Italia Terre di Siena

Siena Francigena, camminare nel passato pensando al futuro

10/10/2015
Panorama di Siena

Panorama di Siena

Siena, credi di conoscerla bene e invece scopri che non è così! Mi è successo qualche domenica fa che durante la #SienaFrancigena nel tratto urbano della città, ho visto cose che non mi ero mai resa conto ci fossero! Osservare più che si può questa è la regola.

Oltre cinquanta persone, forestieri e tanti senesi, si avete letto “senesi”, a fare il tratto urbano della Via Francigena, da Porta Camollia a Porta Romana. Tutti con la voglia di immergersi nella storia e vedere la città in modo diverso. Pellegrini forestieri arrivati grazie a un ottimo modo di fare comunicazione, e questo ai tempi d’oggi è molto importante.

Suona suona campanina, gli occhi rivolti al cielo ad ammirare i tanti piccoli campanili a vela.

Le lastre del “Tempo Zulu“, quante volte le avrete calpestate senza vederle? Me compresa! Quindi aguzzate la vista quando camminate sulle lastre, troverete sorprese.

Logge della Mercanzia, l’incanto del Duomo, e gli occhi sbalorditi dei pellegrini appena varcato l’ingresso del Santa Maria della Scala. Ma davvero era un’ospedale?

L’Ospedale Ospitale, e io che ho la fortuna di esserci nata in questo luogo, che mi ricordo di camerate e pronto soccorso, ed ora mani esperte hanno ridato vita a pitture magistrali, rimaste coperte per secoli…Nutrire e accogliere, questo il suo motto.

Camminare e ammirare, lentamente, passeggiare slow, fino ad arrivare alla Basilica dei Servi, da osservare in silenzio. Infine, ripartire, con una Siena diversa negli occhi, sorprendente e sincera.

Tappa conclusiva, all’Orto dei Pecci, la campagna in città, dove ristorarsi con la bisaccia del pellegrino. Finisce così la passeggiata, con il saluto dei Pellegrini “Utreia” “Suseia” e la cosa importante è che fa sempre bene contaminarsi di cultura, si imparano sempre un sacco di cose nuove…

#SienaFrancigena è un progetto del Comune di Siena che si svolgerà, ogni domenica, dal 7 giugno al 1 novembre con partenza alle ore 9 da Porta Camollia.
Il percorso ha una durata di circa 3 ore e si snoda per 4 km all’interno delle mura.
Il costo del biglietto, comprensivo di guida, ingresso al Santa Maria della Scala e della ‘’Bisaccia del pellegrino’ è di 20 euro e di 10 euro per bambini fino a 11 anni di età.

Prenotazioni:
(entro le ore 17,00 del sabato)
TEXI s.r.l. – Viale Europa, 21 – Siena
tel. +39 0577 530038 – +39 392 1212784
info@texi.travel
www.texi.travel

Ti potrebbe interessare anche

1 Comment

  • Reply La Finestra di Stefania Siena si scopre in modo diverso con il trekking urbano 30/10/2015 at 7:29 am

    […] 1 novembre alle ore 9 si svolgerà inoltre l’ultimo appuntamento di #SienaFrancigena, il trekking urbano lungo la Via Francigena, da Porta Camollia all’Orto dè Pecci, facendo tappa […]

  • Rispondi

    Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.