Ogni anno vado sempre alla ricerca di nuove rose, e quando ho letto che è nata la “Rosa Via Francigena”, sono rimasta davvero entusiasta. Sarà che abito a poca distanza dall’antica strada dei pellegrini, sarà la mia passione infinita per le rose, quando l’ho vista è stato subito “colpo di fulmine”. Tutto è nato a Calais in Francia, dove la “Rosa Via Francigena” è stata creata, sostenuta dall’Associazione per la valorizzazione del patrimonio architettonico di Calais (AMVPAC). La rosa è…
Come preparare il Lesso? La ricetta della Futura Osteria
16/02/2020Della Futura Osteria, ogni volta che ci vado, mi commuove la straordinaria passione che Samuele Bravi e Nicola Saporito, mettono nel fare le cose. Che sia una semplice Panzanella, un piatto di Risetti con lumache oppure un vino che proviene dal Molise, i bravi ragazzi della “Futura”, aggiungono sempre un tocco di calore in più, nel preparare e nel raccontare il loro operato. Come preparare il Lesso, risulterebbe all’apparenza un operazione semplice, ma invece, richiede eccellenti materie prime e amore…
La grande bellezza del Castello della Magione a Poggibonsi
12/05/2019Poggibonsi (SI), imparate a conoscerla e vi regalerà tante sorprese, a cominciare dal Castello della Magione, un bellissimo complesso medievale appartenuto ai Cavalieri Templari. Cercate di arrivarci a piedi a vedere questo piccolo gioiello: se arrivate in macchina, parcheggiate zona Salceto, poi seguite la stradina verde lungo il fiume in direzione sud. Sarà una passeggiata salutare che alla fine vi porterà dritti al Castello della Magione. Anche se arrivate in treno, il percorso non è lungo da fare. Il Castello…
Passeggiata sulla Via Romea Sanese, da Siena a Castellina in Chianti
01/05/2019La Via Romea Sanese è un sentiero bello per andare a camminare, perché oltre che per la sua importanza storica, è un percorso che è stato ripulito e sistemato da tanti “volontari”, che amano il territorio chiantigiano. Il “Cammino” della Via Romea Sanese offre un patrimonio ambientale e storico, tutto da scoprire, che vi lascerà a bocca aperta. Domenica 12 Maggio, ci sarà questa bellissima camminata sulla “Via Romea Sanese”, da Siena a Castellina in Chianti, organizzata dall’associazione “Camminando a…
A piedi in Val D’Arbia: il compromesso naturale di Serena Pianigiani
24/02/2017Oggi nel blog, c’è un racconto speciale, quello di mia cugina, Serena Pianigiani. Ci porta a piedi in Valdarbia, in un compromesso tra l’errare senza rimproveri e i sentieri indicati della Via Francigena, intorno a Buonconvento, nelle Terre di Siena. Stamani ho trovato la forza per indossare le mie vecchie scarpe da ginnastica e uscire per una passeggiata di un’ora nella campagna “buonconventina”. In una domenica dove in molti hanno scelto Montalcino per degustare il nuovo Brunello, io ho preferito…
La terra che partorisce il grano sulla Via Francigena
02/01/2016Comincia così il mio 2016 nel blog, con queste foto della Via Francigena che ho fatto in questi giorni da Abbadia Isola a Monteriggioni, proseguendo fino a Siena, per poi inoltrarmi in Vald’Arbia, tra Ponte d’Arbia, Buonconvento e Montalcino. L’inverno con la terra che partorisce grano è una delle magie che la natura sa fare. Il seme della terra che da solo buoni frutti, e chi tanti anni fa ha delineato il percorso della Via Francigena nelle Terre di Siena,…
Siena Francigena, camminare nel passato pensando al futuro
10/10/2015Siena, credi di conoscerla bene e invece scopri che non è così! Mi è successo qualche domenica fa che durante la #SienaFrancigena nel tratto urbano della città, ho visto cose che non mi ero mai resa conto ci fossero! Osservare più che si può questa è la regola. Oltre cinquanta persone, forestieri e tanti senesi, si avete letto “senesi”, a fare il tratto urbano della Via Francigena, da Porta Camollia a Porta Romana. Tutti con la voglia di immergersi nella…
Camminata lungo la Via Francigena da Monteriggioni a Siena
05/03/2015Avendola a due passi questa antica via pellegrina, ogni tanto mi permetto il piccolo lusso di fare qualche tratto, e poi mi viene spontaneo parlarne con le persone, e la domanda più frequente è: ma i sentieri sono facili lungo la Via Francigena? Io del tratto Abbadia a Isola-Monteriggioni ne avevo già parlato quì, e ora vi dico di questa bella iniziativa organizzata dalla mia amica Elisa e da Federica Fantozzi in programma domenica. La tappa toscana della Via Francigena,…