Browsing Tag

arte & storia

Fiori Giardini I Giardini delle Meraviglie Il Chianti Il Piacere di Leggere il Cibo e altri libri TOSCANA Vignaioli Vino

Odoardo Beccari il Botanico Vignaiolo

25/10/2020
Odoardo-Beccari-Chianti-Classico-Gran-Selezione.jpg

Mai mi sarei immaginata nella vita, di avere a che fare con un mostro sacro come lui, Odoardo Beccari, il Botanico-Vignaiolo, come lo chiamo io, che il 25 ottobre del 1920, lasciava le sue amate piante e le sue vigne, per raggiungere il regno dei cieli. A cent’anni dalla sua partenza terrena, sono qui a scrivere di questo giardiniere-paesaggista-naturalista, per descriverlo con i termini odierni, e mi sento tanto “piccina” nei suoi confronti, ma allo stesso tempo onorata e consapevole,…

Continua a leggere

Arte Siena Siena Palio & Contrade Terre di Siena

I cavalli di Susan Leyland si aggirano in Toscana

29/08/2020
Gli-atleti-Susan-Leyland.jpg

Non deve essere facile per un’inglese trovare la materia prima parecchio differente per plasmare le sue opere, ma Susan Leyland, ormai per metà “imprunetina”, ha colto il senso della terra che la ospita, delle materie prime che regala la Toscana, riuscendo a imprimere alla sua scultura una decisiva svolta. Lo vediamo nei suoi amati “cavalli”, dove le mani si fondono insieme alle opere, in un importante incontro tra tecnica e sentimento, in una creta artistica semi-refrattaria, non facile da domare,…

Continua a leggere

Arte

Luca Carboni, la “Rezdora” dell’Appennino e altre storie

02/01/2020
La Rezdora modenese, sfoglia sull'Appennino di Luca Carboni

Luca Carboni, cantautore e pittore, che attraverso i suoi quadri omaggia Bologna, le sfogline dell’Appennino, i maestri del fumetto bolognese e da un nuovo potere alle sue canzoni. Questi sono alcuni quadri esposti da Luca Carboni, durante l’ultima edizione di Lucca Comics, nella mostra “Bologna è un’immagine“. Bologna, una città viva e vitale che da sempre è un impulso per cantanti, registi, cantautori, fumettisti e artisti. E che Carboni da sempre nobilita. In questi quadri l’artista apre il suo cuore,…

Continua a leggere

Arte

Chianti: in mostra i codici di Leonardo da Vinci a Vertine

12/09/2019
Mostra di Leonardo da Vinci a Vertine

In occasione dei cinquecento anni della morte di Leonardo da Vinci, il Chianti rende omaggio al maestro con l’evento “Vi aspetto da cinquecento anni”. Nella chiesa di San Bartolomeo, nel bellissimo borgo di Vertine, nel territorio di Gaiole in Chianti (Siena), sabato 21 e domenica 22 settembre, si potranno vedere i codici di Leonardo da Vinci. Leonardo Da Vinci a Vertine: un viaggio tra disegni, studi anatomici, le macchine militari, l’ottica e l’astronomia. Leonardo Da Vinci, un uomo che nel…

Continua a leggere

Cosa fare Cosa fare in città Cosa Vedere Siena SIENA E IL CHIANTI TEMPO LIBERO TOSCANA

Scoperte in notturna: a Siena si va a spasso nella storia

21/07/2019
Scoperte notturne a Siena, arte in notturna

Si lo so che si prospetta una settimana da temperature infernali, e vorreste essere in Alaska al fresco, il segreto sarà uscire la sera per le scoperte notturne. A Siena, ritornano Le Scoperte 2019, rassegna estiva di passeggiate notturne a tema storico, che tra il 25 luglio e il 5 settembre sarà dedicata quest’anno ai personaggi senesi da riscoprire.  Un ottimo modo per camminare, unendo l’utile al dilettevole. Le “scoperte notturne“, sono un modo diverso per scoprire la storia della…

Continua a leggere

GIARDINAGGIO I Giardini delle Meraviglie Rose

Paestum, Venere e la rosa rosso passione

30/06/2019
Cosa vedere a Paestum, What to see in Paestum

Torno a scrivere sul blog, dopo un po’ di tempo, ma raccontandovi qualcosa di davvero speciale. Conoscete la Rosa di Paestum? Se andate in Campania a vedere i celebri scavi, rimarrete abbagliati dalla sua bellezza e dal suo profumo. E ricordate, che Saffo scrive: se Zeus volesse donare un regno ai fiori, la rosa regnerebbe su tutti. La Rosa di Paestum, la Damascena Bifera, era innestata su un rovo, per ottenere la seconda fioritura in autunno. I “Pestani” erano commercianti…

Continua a leggere

Arte, Fotografia, Colori e Pennelli

Perché vedere la mostra Venice People a Venezia

22/05/2019
mostra fotografica da non perdere in Italia, photographic exhibition to be missed in Italy

Venezia, Scuola dei Laneri, Salizada S. Pantalon, 131/A. In questo scenario urbano ha sede il progetto “VENICE PEOPLE B/N Portraits Project by Federica Repetto”. Venice People, 17+1 ritratti in bianco e nero dove Federica Repetto ha colto la luce, la spensieratezza, la felicità in uno sguardo. Ha fatto esplodere il carattere di amici che amano e vivono Venezia. L’occhio segue intense  vibrazioni. Non ci sono colori squillanti e pastosi nelle foto, solo il Bianco e il Nero, una forma così…

Continua a leggere

Cosa vedere Le Vie d'Italia Terre di Siena TOSCANA

La grande bellezza del Castello della Magione a Poggibonsi

12/05/2019
Cosa vedere a Poggibonsi, What to see in Poggibonsi

Poggibonsi (SI), imparate a conoscerla e vi regalerà tante sorprese, a cominciare dal Castello della Magione, un bellissimo complesso medievale appartenuto ai Cavalieri Templari. Cercate di arrivarci a piedi a vedere questo piccolo gioiello: se arrivate in macchina, parcheggiate zona Salceto, poi seguite la stradina verde lungo il fiume in direzione sud. Sarà una passeggiata salutare che alla fine vi porterà dritti al Castello della Magione. Anche se arrivate in treno, il percorso non è lungo da fare. Il Castello…

Continua a leggere