Le manifestazioni dedicate all’enogastronomia, in questo caso sto parlando del Salone del Gusto di Torino, che si è svolto una decina di giorni fa, servono oltre a conoscere e provare prodotti nuovi, anche a dare un volto alle persone, e in questo caso a Francesca Martinengo, mia collega di Agrodolce, che ringrazio per avermi portato in giro per “la granda”, la provincia di Cuneo. L’ EXPerience Tour” ed era organizzato da Sviluppo Piemonte Turismo –Regione Piemonte, nell’ambito delle attività BITEG (Borsa Internazionale del…
Cisto o Cistus, la rosa che non punge
26/05/2013Li vedete li nelle aiuole tutti bellini fioriti e dalle tinte pastello, quei fiori che sembrano roselline “scempie”, che non pungono e non sapete dargli un nome. Ve lo dico io, state vedendo il cistus o cisto: sono degli arbusti a foglia larga che variano tra i 30 centimetri a un metro. Ci sono circa venti specie di cisti come cisto bambagia, cisto di gomma o cisto bianco. Il loro fogliame è sempreverde e talvolta emana una fragranza aromatica. I…
Calici di stelle 2012, scegliete i paesi e le cantine autorizzate e diffidate dalle imitazioni
08/08/2012E’ proprio vero, quando una cosa, un evento, un prodotto, inizia a farsi conoscere ed ad avere successo, ecco che arrivano i furbastri, e cambiando un colore, un accento o una piccola parola, tentano di ingannare le persone, con false testimonianze, mi viene da scrivere proprio così! Il VERO Calici di Stelle, è organizzato da “Città del Vino” e “Movimento Turismo del Vino” è l’evento più atteso del del vino in estate, capace di coinvolgere gli amanti del buon bere e non…
Convolvulus & Convolvolo dell’invadenza
12/02/2012Oggi vi voglio parlare dei vari tipi di convolvolo, una delle piante a me più care. Il convolvulus sepium, detto più comunemente vilucchione o calystegia, serpeggia tra le siepi, si arrampica avviluppandosi a tronchi e pali, con i suoi vistosi fiori bianco-neve a forma di imbuto. Questa varietà attrae una farfalla “La sfinge del convolvolo” e il suo fiore è detto anche “Tazzetta della Madonna“. Simile è il convolvulus arvensis con larghe striature color malva, detto anche vitalba, simbolo dell’invadenza…
Piante, arbusti ornamentali, cespugli: idee per abbellire il vostro giardino
29/01/2012I cespugli o arbusti, possono avere una fioritura scaglionata per tutto l’anno, oppure un fogliame decorativo caduco o sempreverde, delle bacche colorate…Tutti questi particolari fanno si che queste piante siano il principale elemento di vita del giardino. Quando si pianta un cespuglio, bisogna tener conto che se eseguiamo delle piantagioni troppo distanziate tra di loro sono poco estetiche, mentre piantando troppo fitto, le piante non possono crescere nelle migliori condizioni. Di solito si pianta la stessa specie in numero dispari e a…
Rampicanti sempreverdi o decidui? Fiori o foglie? Ecco quali piantare
15/01/2012Come non potevo tornare a parlarvi dei rampicanti, dopo tutte le belle foto che ho fatto in questi mesi? Indispensabili per coprire muri, pergolati, portici, tunnel e per mascherare qualsiasi elemento poco estetico, oppure i rampicanti servono per formare pareti verdi a ridosso di reti o ringhiere. Alcuni arbusti sono molto utili anche come piante tappezzanti, per coprire il terreno, la dove sarebbe impossibile la crescita e la manutenzione di prati erbosi. Quì trovate le informazioni dettagliate varietà per varietà,…
Passato di lenticchie e gamberi, ma anche con i piselli va bene
08/01/2012Siete li che guardate e riguardate la confezione avanzata delle lenticchie che avete cucinato con lo zampone o il cotechino per capodanno, oppure vi starete domandando, ma come si usano questi piselli secchi che mi hanno regalato nel pacco natalizio? Ci si fa un bel passato, se poi lo completiamo con i gamberi è ancora meglio!! 😉 PASSATO DI LENTICCHIE E GAMBERI oppure PASSATO DI PISELLI E GAMBERI PER 4 PERSONE 200 gr di lenticchie oppure piselli secchi 200 gr…
Goccia d’Oro: l’olio “benedetto” di Vincenzo Facchini ai Terzi di Monte Oliveto
12/12/2011Benedetto quest’olio extra vergine di oliva, perchè nasce in un delle zone più belle delle Terre di Siena, tra i calanchi delle “crete senesi”, con l’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, sul colle dirimpettaio a sorvegliare le olivete di Vincenzo Facchini. Vi domanderete cosa ci fa insieme ai “vignaioli”, ma anche se produce olio, Vincenzo, appartiene di diritto a questa categoria: un giovane appassionato e determinato che vuole solo l’eccellenza dai sui frutti. Ai Terzi di Monte Oliveto, si producono tre…