• Home
  • GIARDINAGGIO
    • Consigli di giardinaggio
    • Alberi
    • Fiori
    • Giardini
    • Rose
    • Rampicanti
    • Siepi
    • Aiuole e Bordure
    • Il Prato
  • MANGIARE FUORI
    • Ristoranti
    • Merende
    • Pizzerie
    • Gelaterie
  • EVENTI
    • Arte
    • Chef
    • Cibo
    • Sport
    • Feste
    • Spettacoli
  • SIENA & CHIANTI
    • Siena
    • Palio e Contrade
    • Terre di Siena
    • Il Chianti
    • Val d’Orcia
    • San Gimignano
    • Dove Mangiare
    • Bed and breakfast
    • Cosa fare
    • Cosa Vedere
  • Lifestyle
    • Bambini
    • Contest
    • Corsi & Concorsi
    • Libri
    • Mostre e Musei
    • Ricette
    • Musica e Concerti
  • TOSCANA
    • Abili Artigiani
    • Agriturismi
    • B&B e Hotel
    • Escursioni e Sentieri
    • Trekking
    • Prodotti Tipici
  • VINO & CO.
    • Aperitivi, cocktail, movida
    • Birra
    • Vino
    • Vignaioli
    • Locali
  • VIAGGI
    • Idee weekend
    • Cosa vedere
    • Dove mangiare
    • Escursioni

La Finestra di Stefania

Cosa regalare per il compleanno l'anniversario San Valentino Cosa regalare per Natale

Goccia d’Oro: l’olio “benedetto” di Vincenzo Facchini ai Terzi di Monte Oliveto

12/12/2011



Benedetto quest’olio extra vergine di oliva, perchè nasce in un delle zone più belle delle Terre di Siena, tra i calanchi delle “crete senesi”, con l’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, sul colle dirimpettaio a sorvegliare le olivete di Vincenzo Facchini.

Vi domanderete cosa ci fa insieme ai “vignaioli”, ma anche se produce olio, Vincenzo, appartiene di diritto a questa categoria: un giovane appassionato e determinato che vuole solo l’eccellenza dai sui frutti.

 Ai Terzi di Monte Oliveto, si producono tre qualità di olio extravergine di oliva, tutto “biologico” che variano a seconda delle proprietà organoelettiche. Si fa una scelta delle piante e dei frutti migliori,  le olive si raccolgono a mano  e in giornata si va al frantoio. Per ogni frangitura si analizza l’olio, il frantoio ha macchinari adatti a frangere olive biologiche, e  in base al risultato delle analisi che prendono in considarazione 25 parametri, tutte le vitamine, tutti i grassi polinsaturi (i grassi buoni) e gli antiossidanti, si compila una scheda.

L’olio che contiene più vitamine diventa il “Preludio”  e le olive sono delle varietà leccino, pendolino e cipressino raccolte al massimo della maturazione che di norma è a dicembre. Questo è l’olio più delicato, il più vitaminico adatto per i bambini, per le prime pappe, di riso, di verdure.

Alla  fine  di ottobre le  olive cosidette “precoci”, ottenute dagli olivi  frantoio e moraiolo che danno un fruttato intenso , un colore verde e un sapore piccante con retrogusto amaro danno vita al “Vivace“, che va bene con la bruschette, gli arrosti, chi lo vuole sulla bistecca, insomma per le persone che preferiscono i  sapori decisi.

 A fine novembre invece vengono raccolti i frutti migliori per l’olio “Sinfonia“, di un colore  giallo con riflessi dorati e di sapore armonioso e gusto pieno.

Ricapitolando, il  Preludio  è con più vitamine,  il Vivace contiene più antiossidanti,  il Sinfonia ha acidi grassi che combattono il colesterolo ed è un antitumurale e va bene per le persone anziane.

 Si preferisce l’eccellenza alla quantità e partita per partita, frangitura per frangitura vengono fatte le analisi: l’olio extravergine di oliva “Goccia d’Oro“,  è un olio mirato a determinate cose, perchè l’olio non va bene per tutto, a ogni olio il giusto piatto come per il vino. Provare per credere.

http://www.iterzidimonteoliveto.com/Site/La_Tenuta.html

I Terzi di Monte Oliveto

S.A.S. di Vincenzo Facchini

Agricoltura Biologica

Produzione di Olio Extravergine di Oliva, Cereali e Tartufo Pregiato

Podere Terzo di Grè

53041 Chiusure, Asciano (SI)

Tel. +39 0577 43407

Cell. +39 338 4076 009

Fax. +39 0577 46463

allegrobiancobiologicocateringcerealicosimo facchinidegustatoredegustazionievoextravergineextravergine di olivaginecologomac donaldMarchesineroolioolivetaolivipaninoprezziproduttoriSienasinfoniatartufotartufo pregiatoToscanavincenzo facchinivivace
1 Comment
Share
Stefania Pianigiani

Ti potrebbe interessare anche

i libro dal giardino alla cucina di Maria Gabriella Buccioli

Una giardiniera in cucina

11/03/2016

Mostra dei fiori a Greve in Chianti

04/05/2012

Capodanno alle terme tra coccole,trekking e relax

26/12/2012

1 Comment

  • Reply Paradiso l'olio da bere delle Crete Senesi 27/12/2021 at 10:41 pm

    […] davvero incuriosito. Un progetto nel quale si è investito molto in termini di ricerca e sul quale I Terzi di Monte Oliveto contano molto, perché è in assoluto una novità mondiale che è stata coperta da copyright per […]

  • Rispondi Cancel Reply

    Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

    Stefania Pianigiani

    Stefania Pianigiani

    SEGUI

    SCRIVIMI

    IL MIO EBOOK GRATIS

    Il mio Libro

    Scopri Il mio nuovo Libro, Siena la Grande Dolcezza

    Seguimi su Agrodolce




    Commenti recenti

    • Torta di fichi "chiantigiana" su Fico che fico!
    • Petunie e Surfinie multicolor, mai più senza! su Verbene e petunie-surfinie: esplosione di colori a Montevertine
    • L'anima fiorita dei giardini di Buggiano Castello su Bella e profumatissima, la Camelia Tsaii
    • Camelia Tsaii, bella e profumata su A Pieve e Sant’Andrea di Compito con le camelie
    • Freeppie, viaggia (e mangia) gratis - IO AMO Firenze su Nasce Freeppie la nuova app che ci mette la faccia e che ti fa viaggiare gratis

    Instagram

    • E dopo un lungo sentiero, sono arrivata alla meta del Bivacco Rosario. Il sentiero “viola” parte dal piazzale Brigate Alpine
    • Il borgo di Ghivizzano, dalla fine del X secolo alla seconda metà del XIV secolo, fu feudo e giurisdizione dei
    • È tempo di andare al fresco delle montagne toscane e di “campeggiare “ circondati dalla bellezza della natura. @piandamora ⛺️
    • La @contradaleocorno vince il #paliodisiena. #leocorno #contradadelleocorno #siena #palio #instapalio #instapalio2022 #instapalio22 #horses #lafinestradistefaniablog #tuscany #visittiscany #tradition #aroundsiena #toscana #cavalli
    • #Carloforte è una di quelle destinazioni che va aggiunta al vostro itinerario in #Sardegna.. È la giornata che va sottratta
    • Siena, tempo di Palio. Le contrade i cavalli e i fantini della “carriera” del 16 agosto. CONTRADA CAVALLO FANTINO CHIOCCIOLA

    Tag

    2012 2013 A cena fuori Alberi cespugli e gruppi di piante aperitivo arte & storia bambini Chef Chianti cibo consigli giardino corsi corso degustazioni divertirsi dolci domenica eventi Fiori Fiori Fioriture & Composizioni Piante e Vasi Firenze fotografie & immagini giardino grandi giardini libro locali mostre e musei musica natale palio pausa pranzo Piante e Vasi Pranzo & Cena programma recensioni ristoranti osterie e trattorie ricetta ricette ristorante Roma rose Siena Siepi aiuole e bordure Toscana tuscany vino

    Categorie

    Instagram

    • Il borgo di Ghivizzano, dalla fine del X secolo alla seconda metà del XIV secolo, fu feudo e giurisdizione dei
    • È tempo di andare al fresco delle montagne toscane e di “campeggiare “ circondati dalla bellezza della natura. @piandamora ⛺️
    • E dopo un lungo sentiero, sono arrivata alla meta del Bivacco Rosario. Il sentiero “viola” parte dal piazzale Brigate Alpine
    • #Carloforte è una di quelle destinazioni che va aggiunta al vostro itinerario in #Sardegna.. È la giornata che va sottratta
    • Siena, tempo di Palio. Le contrade i cavalli e i fantini della “carriera” del 16 agosto. CONTRADA CAVALLO FANTINO CHIOCCIOLA
    • La @contradaleocorno vince il #paliodisiena. #leocorno #contradadelleocorno #siena #palio #instapalio #instapalio2022 #instapalio22 #horses #lafinestradistefaniablog #tuscany #visittiscany #tradition #aroundsiena #toscana #cavalli

    Graphic design Sara Bardelli

    Cookie e privacy policy