Estate è tempo di panzanella. Ogni casa toscana ha la sua ricetta per preparare la panzanella. Se anche te e la tua famiglia, fate un piatto speciale, partecipa alla gara gastronomica “Beata Panzanella” ideata dalla Fattoria dei Barbi a Montalcino. Dal 28 al 30 luglio torna a Montalcino (SI) la Festa titolare del Beato Giovanni Colombini con la seconda edizione di ‘Beata Panzanella, gara gastronomica, giocosa ma non troppo, dedicata al tipico piatto povero toscano e al suo inventore Chiunque potrà partecipare alla tre giorni di…
Il Sangiovese Purosangue finalmente gioca in casa, a Pontignano!
28/10/2015Se siete degli appassionati di vino, questo evento nelle Terre di Siena, non ve lo dovete fare sfuggire. L’Associazione EnoClub Siena rinnova l’appuntamento con il Sangiovese. Martedi’ 3 novembre direttamente nel territorio produttivo arriva Sangiovese Purosangue: nelle sale e nel chiostro della splendida Certosa di Pontignano. In piena Berardenga, area sud del Chianti Classico, molto vicino a Siena. La “bella campagna senese” ben descritta già dai tempi del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti. Il gruppo dei 24 produttori del Classico…
Punti di vista a Montalcino: l’arte della famiglia Parisi
30/08/2013Carlotta, Giuditta e Annibale Parisi le anime di NOSTRAVITA, oltre ad essere produttori di Brunello sono anche degli artisti e la loro ultima creaatura e si intitola “Punti di vista”. Viene eseguita in occasione del premio Casato Prime Donne 2013 in un’azienda dove l’attività di produzione del vino è, caso unico in Italia, totalmente al femminile. “Punti di vista” entra a far parte delle istallazioni, di artisti toscani, che anno dopo anno, accompagnano le dediche delle vincitrici del Premio Casato Prime…
Questo è il mio articolo sulla rivista Toscana & Chianti News Febbraio è il mese del carnevale, di San Valentino, di cenci e frittelle, ma per la provincia di Siena e in parte per quella di Firenze è il mese del vino, anzi la settimana delle “Anteprime Toscane”, dove grandi aziende e piccoli produttori fanno conoscere a giornalisti, operatori di settore e semplici appassionati i nuovi vini che entreranno in commercio. Il mondo del vino che è nuovamente pronto a…
VENERDì 27 E SABATO 28 GENNAIO, I ROSSI ILCINESI SBARCANO A ROMA. Roma – Villa Aldobrandeschi, Via Aldobrandeschi, 14-16 Rassegna rivendicativa dell’orgoglio autoctono. Produttori e appassionati si incontrano per celebrare un grande vino fatto al 100% con uve Sangiovese. Ogni produttore presenterà vecchie e nuove annate di Rosso di Montalcino, dimostrandone la grandezza e la capacità di invecchiamento VENERDI 27 GENNAIO 2012 (13.00-20.30 degustazione Rosso di Montalcino, banchi d’assaggio con i 47 produttori presenti) 10.30 Apertura e presentazione dell’evento, dibattito con…
Casato Enoristorante a Siena: dove cibo e vino vanno a braccetto
10/01/2012Il Casato Enoristorante, è un locale denso di secoli e di fascino, situato quasi all’imbocco della Piazza del Campo a Siena. Una roccaforte gourmet che vanta ambienti avvolgenti: l’ingresso dove è situato il lungo bancone in legno, dove prendere un aperitivo, la salle a manger, la sala più raccolta, messa sotto una volta antica, dove è possibile mangiare e fare delle piccole degustazioni. La sala degli aperitivi, dove il sabato sera si riuniscono i ragazzi, ma allo stesso tempo rimane…
Sagra del Tordo a Montalcino
29/10/2011Sabato 29 e domenica 30 ottobre le sfilate del corteggio storico, stand gastronomici con i piatti tipici locali e la spettacolare sfida tra gli arcieri dei quattro Quartieri della città. A Montalcino (Siena) saranno due giorni davvero speciali quelli di sabato 29 e domenica 30 ottobre con la rievocazione storica della “Sagra del Tordo” arrivata alla 54° edizione. Una manifestazione organizzata dal Comune di Montalcino insieme ai quattro quartieri: Borghetto, Pianello, Ruga e Travaglio che farà rivivere l’emozioni e le…
Vino & Contrade in Camollia, nella Contrada Sovrana dell’Istrice
21/10/2011E’ arrivato l’autunno e Vino & Contrade, organizzato dall’ENOCLUB SIENA, approda nella Contrada Sovrana dell’Istrice, in Camollia. Sabato 22 ottobre alle ore 20, altro appuntamento con Vino e Contrade, stavolta nella grande sala della Contrada dell’Istrice, Circolo Il Leone – Via Camollia 207-209, Siena. L’Enoclub Siena propone un percorso conoscitivo dei vini della nostra zona, abbinato a piatti della tradizione, cucinati dai contradaioli volontari addetti alla cucina. I vini sono messi a disposizione dalle aziende: Monteraponi, Monterinaldi (Radda…