Avete presente quelle strade che fate da una vita, quelle che pensate di conoscere alla perfezione? Ecco, ricordatevi che non esiste la parola “perfezione” quando percorrete una strada, sia che siate voi alla guida oppure dalla parte del passeggero. C’è sempre qualcosa da notare. La mia ultima scoperta è stata il Lago dell’Accesa, tra Massa Marittima e Follonica. Una di quelle strade che fai da una vita per andare verso il mare, quello più vicino se abiti nei dintorni di…
L’oasi WWF del Lago di Burano in Maremma
06/09/2013Capita che devi andare a prendere un’amica che arriva con il treno, e nell’attesa mentre scopri che la stazione di Chiarone Scalo è soppressa (perciò dovrai andare a Capalbio Scalo!), gironzoli sulla litoranea e ti imbatti in un lago… La Riserva del Lago di Burano,( da non confondere con’lisola omonima) è stata istituita nel 1980 ed è stata la prima oasi gestita dal WWF. Si trova nel Comune di Capalbio. Il lago salmastroso, diviso dal mare da una lingua di dune…
La spiaggia o playa della Torba tra Capalbio e Ansedonia
22/08/2013Grazie al consiglio di un amica, ho scoperto questa spiaggia toscana, che non conoscevo, la spiaggia della Torba. Il posto si trova tra Capalbio e Ansedonia, andando verso il Lago di Burano e Chiarone, e per viverla alla grande dovete percorrere un pezzettino di 10 minuti a piedi tra la macchia mediterranea per trovare la zona più selvaggia e deserta. Alle due estrmità della spiaggia ci sono aree attrezzate e stabilimenti balneari, ma il bello sta nel mezzo, ovvero la spiaggia…
Salvataggio dei bruchi nell’oasi del Lago di Burano in Maremma
05/10/2011Sabato 8 e sabato 15 ottobre c’è la raccolta dei bruchi con il WWF. Iniziativa per grandi e piccini! L’Oasi di Burano che per prima, fin dal 1991 si è dotata di un giardino per le farfalle sia per aiutare i Lepidotteri, sia per farli conoscere e fare opera di sensibilizzazione sulle loro problematiche, ogni anno si occupa anche di mettere in salvo i bruchi che, nascendo da uova deposte sulle piante selvatiche lungo i bordi delle strade, verrebbero eliminati con il…
Ampeleia, tuffo goloso nell’Alta Maremma, ovvero nel Monteregio
14/08/2011Grintoso, sensuale, appassionato, il rosso è tra i colori più gettonati di stagione. Indossato e nel bicchiere. Per chi è stanco dei soliti cliché ed è alla ricerca di un sapore nuovo, la tappa estiva ideale è la Cantina Ampeleia di Roccatederighi, frazione di Roccastrada (Gr). Una vacanza o un breve tuffo goloso nell’Alta Maremma seguendo, nel vero senso della parola, il fil rouge di Ampeleia e Kepos, i due vini simbolo della Cantina. Un assaggio di Kepos (Igt Maremma…
Cosa fare per Ferragosto se siete al mare in Maremma
13/08/2011Profumo di vacanze nell’aria e voglia di divertimento in questo fine settimana, cuore del mese vacanziero per eccellenza. Ma cosa fare a ferragosto? Cosa offrono la Maremma e l’Amiata nel giorno più atteso di questo mese? E c’è davvero l’imbarazzo della scelta: la voce calda e sensuale di Mario Biondi che chiuderà le serate di Festambiente 2011. L’affascinante ossessione di Salvador Dalì che scaturisce dalle xilografie dedicate alla Divina Commedia, presenti ancora fino al 21 agosto a Follonica presso la…
Le regine del mare e del gusto toscano tra colori paesaggi e sapori
09/08/2011Questo è il mio articolo legato al cibo sulle più belle località di mare della costa toscana, apparso su Toscana & Chianti News di questo mese… La Toscana marittima, si estende da nord a sud lungo il mar Tirreno per 400 km, proponendo una variegata situazione di spiagge, calette e località marine famose e perle ancora sconosciute ai più…E’ anche una regione dove trionfano i doni del mare e della terraferma: le chilometriche spiagge della Versilia, da Marina di Carrara a…
Pasqua in Maremma
23/04/2011Mostra di Antiquariato, Arte e Artigianato, fino al 25 aprile a Pitigliano (GR): nella splendido edificio degli ex Granai della Fortezza Orsini, artigiani, antiquari ed artisti esporranno no stop per 4 giorni interni ! La mostra ormai è arrivata all’Ottava Edizione ed è sempre più conosciuta e aspettata da tutti. Dal 16 aprile al 8 maggio 2011 all’Elba e nelle piccole Isole toscane il Festival del Camminare accoglie, tra i profumi ed i colori della primavera, gli appassionati delle vacanze fuori…