Nel nome di Radda, del Sangiovese e del Chianti Classico, si è finalmente costituita l’Associazione ‘Vignaioli di Radda’. Hanno cominciato lo scorso anno, a mettersi insieme, per far conoscere alle persone come è fatto il territorio di Radda. Quest’anno a maggio, hanno bissato, confrontandosi con il Sangiovese della California, e tra una chiacchera e l’altra, sono finalmente passati ai fatti, i ‘Vignaioli’ hanno deciso di darsi una forma ufficiale. Questa è la storia di gente che dedica la sua vita…
Giallo a Montevertine: Ambra Dolce di Andrea Gigliotti
14/10/2016Ambra Dolce è un libro che ho veramente divorato e letto a tempo di record. Ve ne parlo ora perchè è un momento speciale, è il momento della vendemmia. Pensate che sia un nome di un vino passito? Sbagliato! Ambra Dolce è un romanzo, anzi un romanzo giallo chiaro per la precisione, scritto da Andrea Gigliotti, il cantiniere dell’azienda Montevertine a Radda in Chianti. La particolarità di questo giallo, ambientato proprio nel tempo di vendemmia chiantigiano, ha proprio tutte le…
Finalmente mi trovo a raccontarvi “la storianel bicchiere”, una degustazione particolare che ha visto coinvolte le annate più “storte” delle vendemmie di importanti aziende toscane, i cosidetti “Figli di un Dio minore“, che alla fine hanno riservato delle sorprese alquanto inaspettate. I vini “imputati” dietro le sbarre dell’Ex Tribunale di San Martino a Firenze, durante la Biennale Enogastronomica Fiorentina, erano ben 10, e spaziavano dalle DOCG a IGT e DOC e dalle annate 1970 fino alla caldissima vendemmia del 2003.…
Omaggio a Giulio Gambelli ai Cinque Sensi con l’Enoclub Siena
03/02/2012Martedì 7 febbraio Omaggio a Giulio Gambelli. Il Maestro del Sangiovese. in collaborazione con Enoclub Siena Seminario €25,00 Cena con i produttori € 35,00 Seminario +Cena €50,00 Ore 19.00Seminario I Vini di Bicchierino dagli Anni Sessanta agli Anni Novanta condotto da Davide Bonucci con la presenza di Giovanni Ricasoli Firidolfi dell’azienda Cacchiano e Sandro Lucherini dell’Azienda Villa Rosa Aziende in assaggio: Bibbiano, Cacchiano, Montevertine, Rodano, Villa Rosa Ore 20.30 A cena con I…
Vino & Contrade nel Nicchio: La Pania e l’Enoclub Siena in un connubio perfetto
07/08/2011Metti una sera a cena dei vignaioli di prestigio, che credono in quello che fanno, abbinaci la cucina di “Toccio”, ovvero Alessio Fantozzi, ed ecco che l’Enoclub Siena e la Nobile Contrada del Nicchio, danno vita a un connubio eno-gastro-culturale davvero interessante. Le delizie di mare cominciano con la mousse di scorfano e salsa al finocchietto, l’anello di salmone al sesamo il gamberone al lardo e l’insalatina tiepida di seppie. A tenergli compagnia il rosato MUSTIOLA del Palazzo di…
Verbene e petunie-surfinie: esplosione di colori a Montevertine
28/04/2011Un esplosione di colore, nata dall’insolito abbinamento di verbena con le petunie-surfinie. Cascate colorate che vanno dal fucsia al viola, dal rosa tenue al rosa salmone, per riempire vasi, cassette di cotto, orci, ma anche per fare delle belle bordure. Abbellire, terrazze, balconi, muretti e giardini. Una delle mie composizioni floreali tra le più belle ed acclamate, fatta a Montevertine, patria del vino Le Pergole Torte. Perchè vino e giardino, vanno a braccetto: i profumi che le piante emanano nel…
Terre di Toscana 2011, ecco chi partecipa
25/02/2011Ecco l’elenco delle aziende partecipanti alla quarta edizione di Terre di Toscana a Lido di Camaiorre, il 13 e 14 marzo. Altesino, Argentiera, Badia a Coltibuono, Baracchi, Barone Ricasoli, Barzaghi Mattia, Boscarelli, Caiarossa, Canalicchio – Franco Pacenti, Capannelle, Caparsa, Casavyc, Castagnini Roberto, Casteldelpiano, Castell’in Villa, Castello di Bolgheri, Castello di Monsanto, Castello di Potentino, Castello di San Sano, Col di Bacche, ColleMassari, Collemattoni, Conti Costanti, Contucci, Cosimo Maria Masini, Dei, Domini Castellare di Castellina, Eredi Fuligni, Fattoria Ambra, Fattoria Colleverde,…
Piccoli produttori e giornalisti, si incontrano a cena da Burde
17/02/2011Metti una sera a cena, piccoli produttori del Chianti Classico, produttori amici che NON FANNO Chianti Classico, ma legati alla tradizione del territorio, e giornalisti curiosi di scoprire questa realtà. Ne viene fuori una serata conviviale tra amici, che fra due chiacchere, una farinata con il cavolo nero e un pezzo di bistecca alla fiorentina, si racconta di piccole aziende, della passione per il “Sangiovese” in purezza, che ora è tornato tanto di moda, ma che dalle parti di Lamole, in…