Io e le cose nate per caso, abbiamo sempre più feeling, e per ultima ho trovato questa: la finestra di Stefania già la conoscevano nel Medioevo vedo! Cercando in rete il mio blog, come per magia ne è apparso questo estratto, curioso no? Tratto da “La donna del Medio Evo, storia d’Italia intorno al Mille” di Alessandro Bulgarini, pubblicato a Firenze da Grazzini nel 1842! ” Chiamarono allora quello che noi appelleremo volentieri giullare, e comprarono non solo il liuto,…
Lo zafferano dalla A alla Z, tutto quello che dovete sapere sul crocus sativus linneatus
02/11/2014Lo scorso anno c’è stato il primo convegno sullo zafferano che ha ottenuto molti consensi, quindi a Fucecchio (FI) hanno deciso di bissare l’evento con lo “zima” sabato 8 novembre presso il nuovo Cinema Teatro Pacini. Fucecchio risulta il palcoscenico ideale per lo svolgimento del Forum Nazionale sull’innovazione di questa spezia, le proprietà salutistiche coincidendo l’epoca anche con la raccolta dei fiori. Un momento di studio e azione, dunque, in cui la scienza incrocerà la pratica, dando l’opportunità di vedere all’opera…
Harry Potter, raduno nazionale dei fans a Pisa
25/08/2013Pisa diventa la nuova Hogwarts, la famosa scuola di Harry Potter dove giovani maghi e streghe si cimentano in incantesimi e dove sarà addirittura possibile mettersi in gioco con il Quidditch. Sarà all’ombra della Torre pendente che si terrà, dal 28 al 31 agosto con un’anteprima il 27, la quarta edizione dell’evento organizzato dall’associazione “Harry Potter Never Ends”. Cioè il raduno nazionale dei fan dei libri di Jk Rowling che hanno ispirato la serie di lungometraggi sulle avventure del mago adolescente alle prese…
La Pinacoteca Nazionale di Siena: tra una cornice e l’altra
12/01/2012Ecco il mio articolo apparso su Toscana & Chianti News di questo mese La Pinacoteca Nazionale di Siena, si vanta di avere doppia sede e doppi occhi. Il prestigioso museo toscano, si espande in due bellissimi palazzi : Palazzo Brigidi-Pannocchieschi, considerato per tradizione l’antica dimora della famiglia Pannocchieschi, d’impianto trecentesco, conserva al suo interno una bellissima scala a chiocciola detta “della Pia”. Palazzo Buonsignori è del XVI secolo e vanta un basamento sporgente in pietra su cui si innalza l’edificio…
A Siena il convegno sulla ristorazione in Italia negli ultimi 10 anni: il 4 ottobre a parlare di cibo e web ci sono anche io!
26/09/2011L’emozione è tanta, non c’ è alcun dubbio! Essere invitati a parlare ad un convegno sulla ristorazione è un grande onore per me! Se siete liberi, il 4 ottobre, venite a Siena: “2002-2011, Dieci anni di ristorazione in Italia” Spazio alla voce di ristoratori, legislatori, consumatori e osservatori del settore Mangiar fuori, i cambiamenti degli anni Duemila Il 4 ottobre a Siena un convegno nazionale Com’è cambiata la ristorazione italiana nell’ultimo decennio? Cosa resterà tra dieci anni dello…
L’amore per questo posto, questi amici e per Maria, ti fa partire ogni anno. L’amore e l’amicizia, ti fanno superare tutti gli ostacoli, come quello di passare 26 ore in treno per arrivare alla meta. Non c’è ritardo, non c’è temporale, non c’è disagio, che superi il motivo per cui tutte le volte che possiamo ci rifugiamo a Lourdes: volontari, dame, barellieri, scouts, sacerdoti, pellegrini e malati. La magia della settimana di pellegrinaggio si è ripetuta anche questa volta, e…
Festa dell’Unità d’Italia con Bettino Ricasoli tra Brolio, Gaiole e Siena
15/03/2011Il 17 marzo sarà festa nazionale per celebrare il 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia. In provincia di Siena le celebrazioni ufficiali, che prevedono un ricco programma di eventi, inizieranno alle ore 9 con l’Alzabandiera presso il Palazzo del Governo di Siena per proseguire nella terra di Bettino Ricasoli a Gaiole in Chianti nelle ex-cantine Ricasoli. Nel corso della celebrazione presieduta dal Prefetto della Provincia di Siena, Gerarda Maria Pantalone ed in presenza dei rappresentanti territoriali, sarà reso omaggio al barone Bettino…