La mamma di una cara amica i pici adora farli a mano: i pici non sono altro che degli spaghetti grossi fatti a mano con acqua e farina molto diffusi a Siena e nella parte sud della provincia, dalla Val d’Orcia a Chiusi fino a Montepulciano. Si impasta acqua e farina e quando la consistenza è giusta si prende un pezzo e si comincia ad allungare la pasta, facendola ruotare velocemente con le mani fino a formare uno spaghettone lungo.…
A piedi e a corsa per la Val d’Orcia, nasce il Tuscany Crossing
24/04/2013La Val d’Orcia, è un altro splendido luogo delle Terre di Siena e perchè non percorrere le sue antiche strade a piedi? Il circuito internazionale “Lost Words Trail Series 100km” che propone gare di 100 km in alcuni siti mondiali Patrimonio dell’UNESCO ed è così che è nata l’idea del Tuscany Crossing, 100 km, 50 km, staffette 2×50 km e 4×25 km. L’ultra sogno lungo 100 km partirà alle 6 del mattino del 27 aprile 2013 attraverso boschi,…
Bagno Vignoni, la vasca in piazza
20/02/2013Il mio articolo apparso sulla rivista Toscana & Chianti News. Percorrendo l’antica Via Cassia verso Roma, da Siena, dopo un po’ ci imbattiamo nella Val D’Orcia con ondate senza fine di colline arrotondate, crete gialle e marroni che sembrano appartenere ad un irreale realtà. Superato l’abitato di San Qurico D’Orcia, la strada a un certo punto di dirama per il piccolo paese di Bagno Vignoni, situato in una pianura tra Vignoni castello e il fiume Orcia. Data la sua vicinanza…
Il giardino delle meraviglie è quello della Foce a Chianciano
03/10/2012Di questo bellissimo giardino ne avevo già parlato, poi è capitata una seconda occasione, e ne è uscito un articolo sulla rivista TOSCANA & CHIANTI NEWS. La Foce è il nome dell’antico valico che dista circa cinque km da Chianciano e una sessantina da Siena, e da il nome alla villa, che negli anni venti , i giovani sposi Antonio e Iris Origo, scelsero come dimora, trasformandola sapientemente negli anni, regalandogli un aspetto incantato con vista sull’Amiata, e sulle dolci…
Vertine e lo scempio dei cipressi secchi nel Chianti
30/07/2012Vertine uno dei borghi più belli del Chianti e d’Italia, situato nel comune di Gaiole in Chianti (Siena), dove arrivano persone da tutto il mondo per ammirare la sua bellezza, per sedersi sotto i lecci del parco ad ammirare la massiccia torre…Peccato che qualcuno ha guastato la sua bellezza a 360°, danneggiando questi magnifici cipressi, sentinelle paesane. ARTICOLO RIPRESO DA IL CITTADINO ONLINE VERTINE. Il cipresso è patrimonio paesaggistico e simbolo universalmente riconosciuto della nostra terra di Toscana che merita…
Dove si trova il glicine più antico d’Europa? Devo ammettere, che quando mi sono ritrovata davanti agli occhi questa pergola di glicine così imponente, sono rimasta di stucco! Mai avrei pensato che potesse esistere un rampicante così sviluppato e antico e poco lontano da casa! Questo è il glicine, più antico d’Europa, e si trova in Val d’Orcia, a San Quirico per la precisione, all’interno della TRATTORIA OSENNA, e immaginatevelo ora che si appresta alla fioritura, una cascata di grappoli…