San Lorenzo tutti a guardare il cielo, con un calice di vino in mano a pensare a una rondine che non c’è più, ma che è sempre nei nostri cuori.
Il fascino della notte di San Lorenzo in una cornice di musica e vino, con l’immancabile osservazione guidata del cielo e dei suoi astri: il 10 agosto, torna il consolidato appuntamento con “Calici di Stelle”, promosso a livello nazionale dall’associazione Città del Vino in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino.
A Siena sono in programma una serie di iniziative eterogenee, organizzate dall’assessorato al Turismo, e diffuse nei principali luoghi di cultura cittadini.
Il Museo civico effettuerà un’apertura straordinaria dalle 21 alle 24 al prezzo di 5 euro, comprensivo della degustazione di vino curata dal consorzio Chianti Colli senesi, in collaborazione con la Federazione italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori (FISAR), che si terrà nella splendida terrazza della Loggia dei Nove, dove i volontari dell’Unione Astrofili Senesi accompagneranno il pubblico nell’osservazione guidata della volta stellata.
Sullo sfondo, l’accompagnamento musicale degli allievi e dei docenti dell’Istituto superiore di studi musicali “Rinaldo Franci”, che si esibiranno in una performance nella Sala del Mappamondo.
Anche la Torre del Mangia si aprirà al pubblico in fascia notturna 21/24: ingresso alla tariffa corrente di 8 euro, oppure al costo complessivo di 13 euro per il binomio con tutta l’offerta del Museo civico.
Musica e vino protagonisti anche al Santa Maria della Scala, dove le note del gruppo “Siena Jazz ensemble”, formazione in seno alla Fondazione Siena Jazz, costituiranno lo sfondo per le degustazioni nella “corte degli archi” di vini dolci, passiti e liquorosi, offerte dall’associazione Città del Vino in collaborazione con Fisar. L’ingresso, al costo di 5 euro, prevede anche la visita alla mostra “Satira e Sogni” di Sergio Staino, che sta riscuotendo un notevole successo in termini di pubblico e interesse.
Un incontro tra il mondo del vino e quello dell’arte è in programma anche sotto il Tartarugone di piazza del Mercato per “Stelle dell’Arte in Piazza”, lo scenario creativo per i rappresentanti del “Gruppo Estrosi” che delizieranno il pubblico con realizzazioni e allestimenti di opere in estemporanea, sempre a partire dalle 21.
Qui saranno presentati i vini partecipanti al concorso enologico “La selezione del Sindaco”, curato da Città del Vino e dalla delegazione senese dell’Associazione Italiana Sommelier (AIS), a cui si potrà partecipare al costo di 5 euro.
Nella ricca e articolata offerta della serata, infine, la possibilità della visita al Palazzo del Capitano in piazza Duomo, dove saranno esposte alcune opere artigianali e scultoree, ispirate al tema delle trasparenze, grazie alla collaborazione di Fondazione MPS e il supporto organizzativo di Vernice Progetti Culturali: ingresso a 5 euro, comprensivo della degustazione di vini curata da Enoclub Siena.
Nessun commento