Sfido chiunque di voi farvi una domanda: siete mai stati nel centro storico di Castelfiorentino (Fi), “Castello” per gli autoctoni? Oppure vi siete sempre limitati alla zona bassa del teatro-stazione e chiesa di Santa Verdiana? Ecco se la vostra risposta è la seconda, cogliete l’occasione per scoprire la parte alta del paese andando a vedere la Via dei Presepi, io ci sono andata l’altra volta e mi è piaciuta un sacco. La “Via dei Presepi” vede Castello Alto arricchito di…
Grappa grappa delle mie brame, quale è la più buona del mio reame? Non ero mai stata ad una degustazione di grappa, poi una sera mi sono decisa ad andare ad ascoltare la lezione di Paola Soldi dell’Anag Firenze ai corsisti del primo livello alla Distilleria Bonollo di Torrita di Siena. Grazie a Giuseppe Pandolfo, che ha fortemente voluto questo corso, mi sono resa conto che il mondo delle grappe è affascinante, così come per il vino e il cioccolato,…
Vi segnalo un idea carina per trascorrere le feste in modo diverso. Vuoi partecipare all’allestimento del Presepe Vivente di Le Ville Monterchi (AR) o fare il figurante anche per una sola volta? Contatta questi n.: 339 7254345 – 335 8213892 – 320 4471945 Le date della rappresentazione sono: 30 dicembre 2012 01-06 gennaio 2013…
Il Rinascimento a Roma: nel segno di Michelangelo e Raffaello
07/01/2012Avete tempo sino al 12 febbraio per visitare la mostra Il Rinascimento a Roma. Nel segno di Michelangelo e Raffaello deve considerarsi il continuum di quella dedicata al risveglio quattrocentesco della città, intitolata Il ‘400 a Roma. L’esposizione si articola in sette sezioni in cui saranno esposti capolavori di Raffaello, come l’Autoritratto (Galleria degli Uffizi, Firenze) e il Ritratto di Fedra Inghirami (Palazzo Pitti, Firenze), e di Michelangelo come il David-Apollo (Museo Nazionale del Bargello, Firenze) e la copia…
Il Giardino dei Tarocchi; le meraviglie di specchi e colori anche in inverno
04/01/2012Avevo già scritto un articolo sul blog del Giardino dei Tarocchi-Immaginarium Reale tempo fa, poi data la mia professione di “giardiniera” e dato che uno ne potrebbe scrivere miliardi di articoli sul giardino della Saint-Phalle, data l’unicità del luogo, mi hanno chiesto di scriverlo anche per il giornale TOSCANA E CHIANTI NEWS e così è stato… Una sorpresa è stata trovare la MIA FOTO, con didascalia TURISTA, su un articolo riguardante il giardino su un portale e scoperta per caso GUARDATE…
Vino & Contrade in Camollia, nella Contrada Sovrana dell’Istrice
21/10/2011E’ arrivato l’autunno e Vino & Contrade, organizzato dall’ENOCLUB SIENA, approda nella Contrada Sovrana dell’Istrice, in Camollia. Sabato 22 ottobre alle ore 20, altro appuntamento con Vino e Contrade, stavolta nella grande sala della Contrada dell’Istrice, Circolo Il Leone – Via Camollia 207-209, Siena. L’Enoclub Siena propone un percorso conoscitivo dei vini della nostra zona, abbinato a piatti della tradizione, cucinati dai contradaioli volontari addetti alla cucina. I vini sono messi a disposizione dalle aziende: Monteraponi, Monterinaldi (Radda…
A Siena il convegno sulla ristorazione in Italia negli ultimi 10 anni: il 4 ottobre a parlare di cibo e web ci sono anche io!
26/09/2011L’emozione è tanta, non c’ è alcun dubbio! Essere invitati a parlare ad un convegno sulla ristorazione è un grande onore per me! Se siete liberi, il 4 ottobre, venite a Siena: “2002-2011, Dieci anni di ristorazione in Italia” Spazio alla voce di ristoratori, legislatori, consumatori e osservatori del settore Mangiar fuori, i cambiamenti degli anni Duemila Il 4 ottobre a Siena un convegno nazionale Com’è cambiata la ristorazione italiana nell’ultimo decennio? Cosa resterà tra dieci anni dello…
Vino & Contrade nel Nicchio: La Pania e l’Enoclub Siena in un connubio perfetto
07/08/2011Metti una sera a cena dei vignaioli di prestigio, che credono in quello che fanno, abbinaci la cucina di “Toccio”, ovvero Alessio Fantozzi, ed ecco che l’Enoclub Siena e la Nobile Contrada del Nicchio, danno vita a un connubio eno-gastro-culturale davvero interessante. Le delizie di mare cominciano con la mousse di scorfano e salsa al finocchietto, l’anello di salmone al sesamo il gamberone al lardo e l’insalatina tiepida di seppie. A tenergli compagnia il rosato MUSTIOLA del Palazzo di…