Chi è chi non conosce Pinocchio e il giardino di Villa Garzoni? E’ stata una delle mie prime gite da bambina il parco a Collodi, e ora che il giardino sta esplodendo di aiuole formate e colori, dopo il lavoro di restauro a cura del green designer Stefano Mengoli, è giunta ora che torniate a vederlo. Abbiamo un patrimonio così grande in Italia, che dovrebbe essere valorizzato di più, è una forma d’arte bellissima. Stefano Mengoli è al secondo anno…
Il brunch della domenica di Villa Cora a Firenze
02/01/2015Ammettiamolo, la domenica ci svegliamo sempre tardi, siamo un po’ dei pigroni e spesso non abbiamo voglia di cucinare, e alzandoci tardi siamo anche indecisi se fare colazione o pranzare direttamente. Oppure ci può essere un altra soluzione, quella del brunch, se poi lo fanno anche in un posto speciale è ancora meglio. E’ il caso di Villa Cora, a Firenze, sul viale Machiavelli che da Porta Romana va verso il PiazzaleMichelangelo. Ogni domenica, si aprono a tutti le porte…
Il giardino del benessere nel cuore di Firenze
19/09/2014Quando si parla di giardini, aree verdi e benessere, sapete che sono sempre in prima fila, quindi avete l’occasione di visitare il giardino della Gherardesca a Firenze e non lasciatevela scappare. L’Open Day della Spa “Il Giardino del Benessere” che si svolgerà domenica 21 settembre nel Parco della Gherardesca a Firenze. Dalle 10 alle 18, un Open Day per il corpo e la mente, strutturato su tre livelli: fitness, beauty e seminari. Per quanto riguarda il fitness moltissime le discipline a cui potrete avvicinarvi…
Luce di luna passeggiata in una selva di sogno
23/07/2012Vi ricordate del bosco magico di Deva Manfredo, del quale ne avevo parlato tempo fa? Ecco, allora, preparatevi a fare passeggiate al chiaro di luna nella sua “Selva di Sogno”. Le circa 200 opere presenti nel bosco sono costruite con pietre naturali non lavorate, messe insieme a formare anche strutture di diverse proporzioni, col solo aiuto della forza della gravità e del equilibrio. Le serate di camminata nel bosco si terranno anche quest’anno. Le passeggiate guidate serali, poco prima o…
La palude e il parco di Colfiorito
14/05/2012Colfiorito e la sua piana, io l’attraverso almeno un paio di volte l’anno per arrivare nelle Marche. Colfiorito non è solo patate rosse, lenticchie, processione del Cristo Morto o ciauscolo. Colfiorito ha la sua forza nelle paludi e nel suo bellissimo parco…Quando transitate da li fermatevi un attimo ad ammirare questa meraviglia della natura. Uno sterminato altopiano con al centro elementi di eccezionale valore: la palude omonima che raccoglie rare specie floristiche e vegetazionali e che ospita uccelli acquatici, gasteropodi…
Giardino dell’Orticoltura e Tiepidarium del Roster: un piccolo gioiello tutto da scoprire
30/11/2011Firenze nel campo dei giardini, ha un bel potenziale. La mia ultima scoperta è stata il Giardino dell’Orticoltura. Avete presente uno di quei posti del quale sentite sempre parlare e per un motivo o per un altro non ce l’avete mai fatta a metterci piede? Alla fine però l’occasione è arrivata. Questo parco, è famoso perchè due volte all’anno ci organizzano una bellissima mostra dei fiori, e poi perchè ha una serra in ferro e vetro grandissima, risalente all’ottocento. Comunemente…
Martedì 23 agosto, alle ore 19.00, riprendono le “Serate musicali all’Anfiteatro del Parco” a Pievasciata (Si), ospiti della serata i Quintetto Jazz . Il gruppo, composto da musicisti affermati e giovani talenti, presenta un programma di jazz in stile hard bop anni ’60, una forma di jazz con armonie più accattivanti rispetto a quelle degli standard tradizionali, con riferimenti ad altri generi come il funk, il soul e le musiche sud americane. Per partecipare allo spettacolo non occorre la prenotazione,…
Il giardino delle cicadee: dai tropici all’Orto Botanico di Firenze
10/07/2011IL MIO ARTICOLO SUL MENSILE TOSCANA & CHIANTI NEWS Definirlo solo “Orto Botanico”, è riduttivo, visto che questo “Giardino dei Semplici”, situato proprio nel cuore della città di Firenze, è uno dei più antichi del mondo insieme a quello di Padova e a quello di Pisa. Una volta, veniva definito anche il “Giardino delle Stalle ,in quanto collocato vicinissimo alle “Scuderie” reali. Varcando l’ingresso del giardino dal lato di Via Micheli, ci troviamo subito di fronte ad un ampio tratto…