Montecatini Terme, la città dell’acqua che ospita la più grande degustazione di vino? Si, il connubio, avviene da qualche anno con la presentazione della Guida di Slow Wine, e di anno in anno richiama appassioanti da tutta Italia. Infatti, dal 13 al 16 ottobre a Montecatini Terme nell’ambito della quinta edizione di Food & Book, Festival del libro e della cultura gastronomica, la città toscana si trasformerà nella capitale del vivere e mangiare bene. E cosa c’è da fare alle…
Appetiti Estremi e i 30 anni di Slow Food
13/04/2016Sabato 16 aprile in tutta Italia si festeggiano i trenta anni di Slow Food! l Per la sesta edizione dello Slow Food Day, la condotta di Siena ha organizzato una cena con le ricette tratte dal libro Appetiti Estremi! Io e Sabrina Somigli saremo al Circolo di Villa a Sesta vicino a Castelnuovo Berardenga (SI) dove alle 18.30 faremo alcune letture del libro e poi daremo il via ai festeggiamenti con la cena. Il menu tratto dalle ricette di Appetiti Estremi prevede…
Cuneo la granda, e le sue eccellenze gastronomiche
06/11/2014Le manifestazioni dedicate all’enogastronomia, in questo caso sto parlando del Salone del Gusto di Torino, che si è svolto una decina di giorni fa, servono oltre a conoscere e provare prodotti nuovi, anche a dare un volto alle persone, e in questo caso a Francesca Martinengo, mia collega di Agrodolce, che ringrazio per avermi portato in giro per “la granda”, la provincia di Cuneo. L’ EXPerience Tour” ed era organizzato da Sviluppo Piemonte Turismo –Regione Piemonte, nell’ambito delle attività BITEG (Borsa Internazionale del…
Pranzo nella campagna chiantigiana con una ventata di mare, succede a Le Piazze
06/06/2014Da un pò di tempo lo chef, Guido Haverkock è tornato in Toscana, e lavora presso il ristorante Le Piazze a Castellina in Chianti. Per chi volesse sperimentare la sua cucina, domani, sabato 7 giugno c’è un pranzo organizzato dai ragazzi di Slow Food Siena. E’ rimasto ancora qualche posto disponibile, quindi leggetevi il menu e se vi piace contattate Alberto Lorenzini. UNA VENTATA DI MARE NEL CHIANTI Guido Haverkock, dopo trascorsi ‘stellati’ in quel del Castello di Banfi a Montalcino e…
Castel Beseno e il giallo nel castello, si parla di Moscato intendiamoci!
31/05/2014Per tutti gli appassionati di vino, segnalo Il Giallo nel Castello, la giornata di Self Tasting di 39 etichette diMoscato Giallo prodotte nei Paesi dell’Arco Alpino. Fra gli espositori aziende provenienti da Slovenia, Trentino, Alto Adige, Lombardia, Veneto, Austria e Valle d’Aosta. La degustazione dei Moscato Giallo dell’Arco Alpino, avverràdomenica 1 giugno 2014 all’interno delle mura di Castel Beseno(a pochi km da Rovereto in Trentino), nello spazio denominato “Granaio”. La degustazione assistita da personale di sommellerie AIS, si svolgerà con la formula Self Tasting.…
Cena a base di fiori o cena a base di verdura dell’orto?
13/05/2012Buffo che nel solito giorno, mi siano arrivate due mail di amici, con l’intenzione di fare due cene a base di fiori e ortaggi ,martedì 15 maggio, a voi la scelta 😉 A cena con Andrea Gamannossi: i suoi libri noir e la cucina con i fiori Martedì 15 maggio 2012 ore 20.30 Castello dell’Acciaiolo – Via Pantin 7 – Scandicci Nel corso della serata interverrà Dott. Alberto Giuntoli paesaggista e Presidente della Società Toscana di Orticultura Menú Insalata…
Il giaggiolo o iris secondo Gionni Pruneti:l’estratto si ricava dal rizoma non dal fiore!!
19/10/2011Uno pensa all’iris o al giaggiolo,(che a Firenze è erroneamente chiamato giglio), e gli viene in mente subito il bellissimo fiore…e si domanda è proprio di lì che si ricava il profumo? Da quei magnifici petali? SBAGLIATO!!!!! L’essenza di giaggiolo o iris pallida, che è una pianta spontanea, si ricava dal rizoma! Dalla radice della pianta! Anzi per far bene il fiore andrebbe addirittura tagliato per non sforzare la pianta…..E’ per questo motivo che il costo dell’essenza dell’iris è abbastanza elevato…c’è…
Dalle stalle alle stelle con Slow Food Siena
27/08/2011Stasera dalle 18.00 a Palazzetto di Chiusdino alla scoperta di Antonio Piras, allevatore e produttore di formaggi di pecora e capra il quale svelerà i suoi “segreti”; trasferimento poi a Borgo Santo Pietro, un luogo fuori dal mondo in un contesto inimmaginabile, ospitati in una villa del XIII secolo nella “Valle Serena” immersa in un’oasi di verde con 250.000 piante, dove sono coccolate persino le piante aromatiche o le insalate e i pomodori raccolti ogni giorno per comporre i semplici ma suggestivi…