Cortona la bella, la sofisticata, la patria del Sirah toscano e la casa di Jovanotti, la Chianina e le parole e le ricette di Bramasole nel libro di Frances Mayes “Sotto il sole della Toscana”, l’arte e il cinema. Cortona dai mille volti e dalle mille risorse e se ami la Toscana, il Syrah, la Chianina? Sei appassionato di Vino, Cucina e Musica? Non puoi amancare a Cortona dal 12 al 14 Aprile per Chianina & Sirah! Un programma tutto…
Perla del Garda: l’eleganza del Lugana che conquista Siena
18/03/2019Questa è la storia della “Vignaiola” Giovanna Prandini e del suo Lugana Perla del Garda, una terra di meraviglie che è arrivata a Siena, grazie alla conviviale organizzata al ristorante Il Mestolo dall’Union Europèenne des Gourmets delegazione di Siena/Firenze/Toscana, sempre attenta ad unire le eccellenze enogastronomiche. Il Console Alessandro Bonelli, ha nuovamente fatto centro, portandoci di nuovo alla scoperta del Belpaese e della buona tavola, unendo i preziosi vini di Giovanna Prandini alla delicata cucina di Nicoletta Marighella. Giovanna Prandini…
Bibbiano in calice da sera per i suoi primi cinquant’anni
31/01/2019Esattamente cinquant’anni fa a Bibbiano veniva messa in bottiglia la prima vendemmia, e dopo mezzo secolo l’energia creativa che contraddistingue Bibbiano, non si è ancora esaurita: Tommaso Marrocchesi Marzi ha presentato una verticale parallela di Montornello e Vigna del Capannino, in un continuo rimando di annate e profumi, dove le vecchie annate di Bibbiano, si costruiscono una contemporaneità tutta loro. Vini nati per marcare una differenza, per disegnare un microcosmo con un sorso, propio sul quel crinale dove tutto cambia,…
Velathri: Art Food & Wine, legami incondizionati
22/01/2019San Gimignano e la nuova rotta verso il bello, il buono e il sano. Contemporary Wine è il progetto ambizioso delle donne belle e intelligenti di Velathri Art Gallery, che lega cibo, vino e arte. Arte, gusto, sostenibilità, hanno un legame unico, che unito, possiede una forza indescrivibile. Un esempio è portare il cibo in mezzo all’arte oppure l’arte in mezzo al cibo, come nel caso dei ristoranti Il Campaccio, Cum Quibus, Futura Osteria e l’Osteria dell’Enoteca. Tra le aziende…
I ristoranti “Amici” del Chianti Classico
01/01/2019Non potevo che iniziare il 2019 con un brindisi, un brindisi speciale con il vino con cui sono cresciuta, il Chianti Classico. E i migliori auguri di Buon Anno, non potevo fraveli che in questo modo, con un progetto speciale: Nasce la nuova comunità di ristoratori “Amici del Chianti Classico”, selezionati dal Consorzio in base alla loro carta dei vini, tra il Chianti Classico, Siena e Firenze. Consapevole dell’importanza di tutto questo, il Consorzio Vino Chianti Classico ha dato vita…
Dievole: viaggio tra l’olio nuovo e le monocultivar
12/11/2018Siete pronti per una giornata tra percorsi e sapori a Dievole? Domenica 18 Novembre, avrete la possibilità di assaggiare l’olio nuovo. Curiosi? Si? Bravi, perchè vi aspetta un percorso tra diverse monocultivar e alcuni blend, che non vi dimenticherete. A partire dalle ore 12, Adua Villa, noto volto Rai (Prova del Cuoco) sommelier Master Class, enogastronoma e docente dell’Associazione Italiana Sommelier (AIS), guiderà la degustazione tecnica suggerendo l’itinerario di degustazione. Io ho già assaggiato alcune monocultivar e un paio di…
Architetto in cantina? Curiosi? Allora non prendete impegni per il 10 di novembre. Perchè? Prima di tutto perché è sabato, poi avete l’occasione di vedere alcunecantine di design della Toscana. Le province coinvolte saranno Arezzo (Il Borro, Podere di Pomaio), Firenze (Cantina Antinori nel Chianti Classico), Grosseto (Le Mortelle, Rocca di Frassinello, Tenuta Ammiraglia – Frescobaldi), Livorno (Petra, Tenuta Argentiera, Pisa (Caiarossa) e Siena (Cantina di Montalcino, Castello di Fonterutoli, Salcheto). Toscana Wine Architecture è una rete, costituita nel 2017, che riunisce 14 cantine di design…
Vignaioli di Radda, che la forza del Sangiovese sia con voi
23/09/2018Nel nome di Radda, del Sangiovese e del Chianti Classico, si è finalmente costituita l’Associazione ‘Vignaioli di Radda’. Hanno cominciato lo scorso anno, a mettersi insieme, per far conoscere alle persone come è fatto il territorio di Radda. Quest’anno a maggio, hanno bissato, confrontandosi con il Sangiovese della California, e tra una chiacchera e l’altra, sono finalmente passati ai fatti, i ‘Vignaioli’ hanno deciso di darsi una forma ufficiale. Questa è la storia di gente che dedica la sua vita…