Nel nome di Radda, del Sangiovese e del Chianti Classico, si è finalmente costituita l’Associazione ‘Vignaioli di Radda’. Hanno cominciato lo scorso anno, a mettersi insieme, per far conoscere alle persone come è fatto il territorio di Radda. Quest’anno a maggio, hanno bissato, confrontandosi con il Sangiovese della California, e tra una chiacchera e l’altra, sono finalmente passati ai fatti, i ‘Vignaioli’ hanno deciso di darsi una forma ufficiale. Questa è la storia di gente che dedica la sua vita…
Nella vita, come nel vino, non ha senso guardarsi indietro, a Montespertoli, sulle colline fiorentine, si guarda avanti e si cerca di valorizzare il vino e le altre eccellenze del territorio come l’olio e il pane. Sono finiti i tempi oscuri, e dei produttori per caso, finalmente si cerca di dare un identità al vino di Montespertoli, posto su troppi confini reali e immaginari, portando a conoscenza il progetto del Parco Agrario, per ricostruire un punto di attenzione tra produttori…
Fuori Vinitaly: cosa fare la sera, dopo la fiera di Verona
05/04/2014C’è il Fuori Salone a Milano, il Fuori di Taste a Firenze e perché non parlare di un “Fuori Vinitaly“, per tutti coloro che la sera dopo la fiera vogliono fare qualcosa di diverso dalla solita cena? Il Vinitaly comincia domenica 6 aprile e finisce mercoledì 9 aprile. Le Grandi Melodie del Chianti Classico al Arena Museo Opera & Vinitaly 2014 – VeronaIl Museo di Palazzo Forti ospiterà il prossimo 5 aprile l’evento di presentazione del Chianti Classico Gran Selezione a Verona, nuova punta della piramide qualitativa…
Concorso Oleario Sol d’Oro in attesa del Vinitaly
17/12/2013Un buon toscano ama alla follia vino e olio, materie prime che non mancano mai sulla tavola, tanto che in fatto di olio extravergine di oliva toscano sono stata “testimone gastronomica” insieme a Sabrina Somigli e Marco Cibusfaber per il Consorzio dell’Olio Toscano IGP, quindi mi viene naturale segnalare questa interessante iniziativa. CONCORSO RISERVATO A TUTTI I PRODUTTORI DI OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA Aperte le iscrizioni al 12° Sol d’Oro. Organizzata da Veronafiere come anteprima della rassegna dell’agroalimentare di qualità…
A scuola di pesce dimenticato: giovani chef crescono all’alberghiero Vegni di Cortona( Le Capezzine)
15/04/2013Le Capezzine è l’istituto alberghiero vicino a Cortona, detto anche Angelo Vegni e include anche l’Istituto Agrario, ovvero cibo e vino a km zero non è da tutti. Io sono stata alle Capezzine in veste di giurata a dare un giudizio sui piatti preparati dagli studenti del concorso “Pesce povero ma bello“ tra gli istituti alberghieri toscani. MA QUALI SONO I PESCI “POVERI E DIMENTICATI”? La “razza stellata”, il “sugarello”, il “sugarello maggiore”, il “potassolo o melù”, la “mugine”,…
D’Amore e D’Olio: quando l’oro verde è il protagonista assoluto di una ricetta
23/12/2012Da quando a Firenze, hanno restaurato e aperto al pubblico la sala delle udienze dell’ Ex tribunale di San Martino, in tempo di poco, è stato invaso dall’enogastronomia, e così invece di giudicare gli imputati ora si emettono verdetti su cibo, vino e olio. La Biennale Enogastronomica Fiorentina, si è chiusa da poco con un enorme successo di pubblico, tanto che dal suo corpo è stata tolta una costola per fare “D’Amore & D’Olio”, evento fortemente voluto dal Consorzio per…
Anteprima Vernaccia di San Gimignano 2012: assaggi, impressioni, voci e visioni
20/02/2012Il primo vino italiano a ricevere il riconoscimento della Doc, riuscendo grazie alla passione e all’impegno di tanti bravi produttori ad ottenere in seguito a Docg per la Vernaccia di San Gimignano, la “Signora delle Torri”. Tante belle “vernacce” degustate dove si mischiano con garbo profumi fruttati e floreali come mela, mandorlo e fiori gialli. Ma la capacità di quelle assaggiate sta nel contenuto gentile e aggraziato al primo impatto, ma che poi viene fuori con una grande personalità… Tra …
Chianti Valley? Chissà cosa penserebbe Bettino Ricasoli dell’Anteprima del Chianti 2012
19/02/2012Ieri sono stata a Firenze a Palazzo Borghese all’Anteprima del Chianti. Penso di essere stata l’unica “chiantigiana” o quasi (se c’era qualcun altro ben venga…), presente nella Sala degli Specchi. Tanti addetti ai lavori tra giornalisti, blogger e operatori a sentire i discorsi di Busi, di Sabellico del Gambero e Ernesto Gentili de L’Espresso. Una presentazione solo per il Chianti senza sotto denominazioni come Colli ecc…dove tra le aziende presenti ho trovato con piacere Eva e Leonardo Beconcini, che inoltre…