Siete pronti per una giornata tra percorsi e sapori a Dievole? Domenica 18 Novembre, avrete la possibilità di assaggiare l’olio nuovo. Curiosi? Si? Bravi, perchè vi aspetta un percorso tra diverse monocultivar e alcuni blend, che non vi dimenticherete. A partire dalle ore 12, Adua Villa, noto volto Rai (Prova del Cuoco) sommelier Master Class, enogastronoma e docente dell’Associazione Italiana Sommelier (AIS), guiderà la degustazione tecnica suggerendo l’itinerario di degustazione. Io ho già assaggiato alcune monocultivar e un paio di…
Fuori Vinitaly: cosa fare la sera, dopo la fiera di Verona
05/04/2014C’è il Fuori Salone a Milano, il Fuori di Taste a Firenze e perché non parlare di un “Fuori Vinitaly“, per tutti coloro che la sera dopo la fiera vogliono fare qualcosa di diverso dalla solita cena? Il Vinitaly comincia domenica 6 aprile e finisce mercoledì 9 aprile. Le Grandi Melodie del Chianti Classico al Arena Museo Opera & Vinitaly 2014 – VeronaIl Museo di Palazzo Forti ospiterà il prossimo 5 aprile l’evento di presentazione del Chianti Classico Gran Selezione a Verona, nuova punta della piramide qualitativa…
Olio, l’oro del Mediterraneo dall’Antichità ad oggi
20/04/2013Qualche sabato fa, sono stata a Castellina in Chianti a vedere la mostra “Sull’Olio: oro del Mediterraneo dall’antichità ad oggi“. La mostra è all’interno del Museo Archeologico del Chianti Senese e proseguirà fino a giugno. L’olivo simbolo di pace e di vittoria. La Mostra si compone di quattro teche allocate nel suggestivo atrio della Rocca, proprio al termine del percorso espositivo permanente del Museo, con reperti che testimoniano le diverse tipologie di utilizzo dell’olio da parte dell’uomo, sin dall’antichità, e da alcuni pannelli didascalici che…
A scuola di pesce dimenticato: giovani chef crescono all’alberghiero Vegni di Cortona( Le Capezzine)
15/04/2013Le Capezzine è l’istituto alberghiero vicino a Cortona, detto anche Angelo Vegni e include anche l’Istituto Agrario, ovvero cibo e vino a km zero non è da tutti. Io sono stata alle Capezzine in veste di giurata a dare un giudizio sui piatti preparati dagli studenti del concorso “Pesce povero ma bello“ tra gli istituti alberghieri toscani. MA QUALI SONO I PESCI “POVERI E DIMENTICATI”? La “razza stellata”, il “sugarello”, il “sugarello maggiore”, il “potassolo o melù”, la “mugine”,…
Festival del Prosciutto di Parma
11/09/2012A Langhirano (Parma) torna la XV edizione del Festival del Prosciutto di Parma, una grande festa che coinvolgerà la città e la provincia fino al 16 settembre per conoscere e degustare il migliore Prosciutto di Parma e per apprezzare le bellezze turistiche e culturali dei luoghi d’origine. Tredici in tutto i Comuni che saranno coinvolti in un calendario ricco di appuntamenti all’insegna della gastronomia, dello spettacolo e della cultura: degustazioni, escursioni, visite guidate, convegni, laboratori, spettacoli, iniziative per bambini, manifestazioni sportive…