Partito oggi e prosegue fino a domenica, ecco dopo due anni il ritorno di Slow Fish: il Porto Antico di Genova e le sue mille anime, quella parte di città che non sta mai ferma, accoglie sempre eventi ed iniziative,il cuore pulsante della città. Ma cosa ci sarà da fare a Slow Fish? Dai Laboratori del Gusto alle attività per i più piccoli dello spazio Slow Food Educazione, dal Mercato di Slow Fish dove acquistare il prodotto fresco e conservato,…
Siena fiorita alla fontana di San Prospero e il mercato straordinario
08/05/2015Se passate da Siena in questi giorni, sentirete un profumo intenso invadere l’aria. Sono i fiori della paulownia, l’albero di Via di Città e quelli di piazza Gramsci. E se non sapete dove comprare i fiori e le piante a Siena, ecco dove andare. Sabato 9 e domenica 10 maggio, i giardini della fontana di San Prospero, si animerann di colori con rose, clematis, erbacee perenni, fioriture estive, rampicanti, piante da frutto e tutto quello che serve all’orto e al…
Mercato in Piazza, Pellegrinaggio di vino e Instawalk a Siena, tutto in un week end
25/11/2013Sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre torna in Piazza del Campo a Siena il “Mercato” delle eccellenze, ma le sorprese per Siena, non sono finite: L’edizione 2013 si presenta ricca di proposte e iniziative diffuse che coinvolgeranno non soltanto il Campo, fulcro della manifestazione, ma anche i locali del Santa Maria della Scala e gli esercizi di ristorazione del centro aderenti al circuito promozionale di “Vetrina Toscana”. I circa 140 banchi di esposizione e vendita distribuiti nella conchiglia proporranno…
Una piazza che sa di profumi e sapori: torna il mercato in Piazza del Campo
11/12/2012I sapori, gli aromi e gli odori dell’enogastronomia e le maestranze artigiane senesi, elementi identitari del patrimonio ambientale e culturale locale, torneranno ad essere i protagonisti indiscussi della storica rievocazione del “Mercato nel Campo”, in programma a Siena per sabato 15 e domenica 16 dicembre . Come nel Trecento, e forte del grande successo riscontrato in termini di interesse e partecipazione con le edizioni degli ultimi tre anni, la suggestiva conchiglia di Piazza del Campo tornerà ad ospitare il commercio…
Pistoia se non l’avete mai visitata ve la suggerisco, perchè offre degli scorci e dei monumenti davvero belli. Anche io non ero mai stata in città, solo in giro per vivai, per la quale è famosa nel mondo, e devo ammettere che mi è piaciuta. C’è anche il mercato dell’antiquariato che si svolge al coperto nella struttura denominata Ex Cattedrale in via Pertini la seconda domenica e il sabato antecedente di ogni mese a eccezione di Luglio e Agosto. E’ rivolto ai…
Parmigiano terremotato dell’Oltrepò Mantovano in vendita a Firenze
18/07/2012Siamo abituati a pensare solo all’Emilia, citando l’ultimo terremoto, invece non scordiamoci, che anche di la dal grande fiume, nell’Oltrepò Mantovano, sono successi dei danni seri, e per aiutare la gente di quelle parti a Firenze c’è questa iniziativa che mi ha segnalato Sabino Berardino. GIOVEDì 19 luglio in Piazza della Repubblica dalle 9 alle 20 edizione straordinaria del Mercatale di Firenze con i produttori delle aziende agricole terremotate dell’Oltrepo mantovano. La zona dell’Oltrepo mantovano è stata molto colpita dal…
Suq al porto antico di Genova: in arrivo il Festival delle Culture
13/06/2012Da mercoledì 13 a domenica 24 giugno nella piazza delle Feste del Porto Antico di Genova torna il Suq Festival delle Culture. Identità e differenze è il tema dell’edizione 2012, che come spiega Carla Peirolero: «da un lato vuole sottolineare la necessità dell’integrazione e dall’altro il rispetto dell’identità come un’opportunità per l’accoglienza del diverso». La tematica sarà affrontata durante tutta la rassegna: da una giornata dedicata ai rifugiati a spettacoli sull’accoglienza, da incontri dedicati alla situazione delle donne nei Paesi…
Andate alla mostra dei fiori al Giardino dell’Orticoltura e comprate delle piante particolari!Honor campis et hortis
30/04/2012Sabato pomeriggio, approfittando della bella stagione, e del fatto che mi trovavo a Firenze, ho fatto un salto al Giardino dell’Orticoltura a vedere la mostra dei fiori, mostra che è aperta anche oggi e domani primo maggio per tutto il giorno. Non ci ero mai stata a vedere questa mostra che oltre alla primavera, la fanno anche ad ottobre, e tutti me ne hanno parlato sempre bene. In effetti c’era tanta gente, tanti fiorentini, suore che si fotografavano tra le…