Se nei prossimi giorni passate da Firenze, non perdetevi, martedì 29 Aprile 2014 alle ore 11.30, alla presentazione dell’accesso al pubblico del “Pulpito della Resurrezione” di Donatello. Il restauro si è concluso da pochissime settimane ed ora è possibile ammirare da vicino la magnifica opera di Donatello e lo splendido lavoro di restauro eseguito dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Il Pulpito è collocato nel lato destro della navata centrale dell’Insigne Basilica di San Lorenzo, in piazza San Lorenzo in Firenze.…
Per tradizione le stelle cadenti si vanno a vedere il 10 agosto per San Lorenzo, ma domenica 12 agosto, ne cadranno di perseidi in numero maggiore. C’è un bella escursione sul Monte della Calvana, tra Prato e Firenze, per ammirare le “Lacrime di San Lorenzo“. Da questa magnifica vetta potrete vedere un tramonto stupendo e quando si fara’ notte ,nel giorno di loro massima attivita’, saranno visibili le Perseidi. Le Perseidi sono uno sciame meteorico che la Terra si trova…
Calici di stelle 2012, scegliete i paesi e le cantine autorizzate e diffidate dalle imitazioni
08/08/2012E’ proprio vero, quando una cosa, un evento, un prodotto, inizia a farsi conoscere ed ad avere successo, ecco che arrivano i furbastri, e cambiando un colore, un accento o una piccola parola, tentano di ingannare le persone, con false testimonianze, mi viene da scrivere proprio così! Il VERO Calici di Stelle, è organizzato da “Città del Vino” e “Movimento Turismo del Vino” è l’evento più atteso del del vino in estate, capace di coinvolgere gli amanti del buon bere e non…
Marco Pallanti:quando la passione incontra il territorio nella notte dei desideri
26/02/2012Questo è il mio articolo sulla rivista TOSCANA & CHIANTI NEWS Ama, un luogo molto particolare, incastonato al centro della conca d’oro gaiolese, sorvegliato dai vigneti Bellavista, San Lorenzo, l’Apparita, Il Chiuso, guardato a vista dalle torri di Siena. Ama, sede della famosa azienda vinicola, posta in uno dei borghi più belli del Chianti, dove da molti anni , opera Marco Pallanti. Di lui sappiamo quasi tutto: fiorentino, enologo, presidente di uno dei consorzi vinicoli più importanti del mondo, quello…
VENERDì 27 E SABATO 28 GENNAIO, I ROSSI ILCINESI SBARCANO A ROMA. Roma – Villa Aldobrandeschi, Via Aldobrandeschi, 14-16 Rassegna rivendicativa dell’orgoglio autoctono. Produttori e appassionati si incontrano per celebrare un grande vino fatto al 100% con uve Sangiovese. Ogni produttore presenterà vecchie e nuove annate di Rosso di Montalcino, dimostrandone la grandezza e la capacità di invecchiamento VENERDI 27 GENNAIO 2012 (13.00-20.30 degustazione Rosso di Montalcino, banchi d’assaggio con i 47 produttori presenti) 10.30 Apertura e presentazione dell’evento, dibattito con…
Nora Kravis:la signora delle paolonie e del cashmere
22/12/2011IL MIO ARTICOLO SUL MENSILE TOSCANA & CHIANTI NEWS http://www.toscanaechiantinews.com/ Nora Kravis, avrebbe mille sfumature per essere descritta, allevatrice, veterinaria, ecc.., a me piace definirla la “Signora delle Paolonie”, dato che intorno al suo podere, La Penisola, a due passi da Radda in Chianti, di queste piante inusuali per la zona ce ne sono tante…A far compagnia a questi splendidi alberi, cani “bolognesi”, un gatto e soprattutto 200 capre cashmere.. Bianche, nere, cappuccino..femmine, maschi, cuccioli, castrati, e l’ultima nata “Stella…
Vino & Contrade in Camollia, nella Contrada Sovrana dell’Istrice
21/10/2011E’ arrivato l’autunno e Vino & Contrade, organizzato dall’ENOCLUB SIENA, approda nella Contrada Sovrana dell’Istrice, in Camollia. Sabato 22 ottobre alle ore 20, altro appuntamento con Vino e Contrade, stavolta nella grande sala della Contrada dell’Istrice, Circolo Il Leone – Via Camollia 207-209, Siena. L’Enoclub Siena propone un percorso conoscitivo dei vini della nostra zona, abbinato a piatti della tradizione, cucinati dai contradaioli volontari addetti alla cucina. I vini sono messi a disposizione dalle aziende: Monteraponi, Monterinaldi (Radda…
Mercato di San Lorenzo o Mercato Centrale a Firenze:come perdere la testa tra profumi, colori e sapori
12/10/2011Il Mercato di San Lorenzo, detto anche il Mercato Centrale, è uno di quei posti dove ci si innamora all’istante. L’apoteosi del gusto fiorentino, dove gente comune, appassionati, massaie, gourmand e cuochi, vengono quì per fare la spesa e portarsi a casa le migliori carni, il miglior pescato, tutto l’assortimento del quinto quarto, ovvero trippe, lampredotto, centopelli e via dicendo…. Burri rari, grappe, vini, formaggi, bistecche, frutta e fiori…Il meglio del meglio per far sviluppare i cinque sensi….i colori di…