Tutto pronto a Firenze in Via Martelli dove martedì 17 dicembre alle ore 10.00 in punto ci sarà il taglio del nastro per Eataly Firenze. Alla vecchia “Libreria Martelli”, troveranno spazio i ristorantini dedicati alle eccellenze della nostra tavola: dalla pasta alla cucina toscana con verdure e zuppe firmate “Da Burde” e il ristorante “del lampredotto” di Luca Cai che proporrà il panino, ma anche il lampredotto in zimino, la trippa alla fiorentina, lo stracotto di guancia. E ancora, pesce, pasta…
Apertura notturna della Torre del Mangia a Siena e del museo civico di Piazza del Campo
07/05/2013Segnalo questo bell’evento nella mia cara Siena: il 18 maggio per la “LA NOTTE DEI MUSEI”ci sarà l’apertura straordinaria in NOTTURNA della torre del Mangia e del Palazzo Pubblico in Piazza del Campo. Un’apertura straordinaria del Museo civico e della Torre del Mangia per riscoprire il loro fascino con la suggestione di una visita notturna. Sabato 18 maggio, nell’ambito del programma regionale “Amico Museo”, sarà infatti celebrata “la Notte dei Musei”, un appuntamento promosso dall’International Council of Museums sin dal…
La Torre di Arnolfo di Palazzo Vecchio a Firenze apre al pubblico
21/06/2012La Torre di Arnolfo, che svetta da Palazzo Vecchio da 95 metri di altezza, apre al pubblico per la prima volta per la festa di San Giovanni, il 24 giugno prossimo. E’ il regalo del Comune alla città, così come lo scorso anno era stata aperta per la prima volta, sempre nel giorno del patrono, un’altra torre, ovvero quella di San Niccolò. E da domenica anche quest’ultima sarà di nuovo visitabile fino all’autunno. La Torre di Palazzo Vecchio, attribuita…
Apertura notturna del Duomo di Siena, Lux in Nocte per il solstizio d’estate
18/06/2012Nel giorno più luminoso dell’anno, giovedì 21 giugno 2012, quello del solstizio d’estate, il Complesso monumentale del Duomo di Siena presenterà Lux in nocte, la prima edizione dei Notturni dell’Opera con un’apertura serale straordinaria dalle 21.00 alle 23.30 delle varie sedi: la Cattedrale, la “Cripta”, il Museo dell’Opera, il Battistero. Durante la serata le guide illustreranno le opere d’arte e saranno a disposizione nelle varie sedi, mentre gli archi dei bambini della scuola Suzuki di Siena, l’organo del Duomo e l’Unione…
Siena, itinerario del vino in città e giornata del Fai
24/03/2012Per domani, domenica 25 marzo, segnalo molto volentieri questi due eventi a Siena, con la speranza che il tempo non faccia i capricci… DOMENICA 25 MARZO Siena e le vie del vino. Itinerario enologico per le vie della città, con riferimenti artistici, assaggi e degustazioni. * Costo della visita: 6 euro, più costo del biglietto del Santa Maria della Scala (6 euro intero, 4,50 ridotto, gratuito per i residenti). Appuntamento ore 10:15 davanti all’Ospedale di Santa Maria della Scala. DOMENICA…
Celsa, approfittate dell’apertura al pubblico di uno dei giardini più belli nei dintorni di Siena e andate a visitarlo
14/03/2012Io ho avuto la fortuna di visitare il Castello di Celsa e il suo giardino. Presto ve ne parlerò…Approfittate delle nuove date per visitare questo piccolo gioiello. Riprendono, con l’arrivo della primavera, le visite al Castello di Celsa, che saranno effettuate da marzo a ottobre. Le visite al parco, al giardino all’italiana e alla Cappella del Peruzzi sono gratuite, con prenotazione obbligatoria, e avranno luogo al raggiungimento di un numero minimo di dieci partecipanti. Per prenotazioni telefonare entro tre giorni…
Cosa fare sabato e domenica
17/12/2011Quando ci sono dei week end anonimi, quando invece uno dovrebbe avere il dono di sdopparsi oppure triplicarsi per riuscire a presenziare a gran parte degli eventi… ANDIAMO A COMINCIARE!! SABATO 17 DICEMBRE Vi segnalo, per sabato 17 dicembre, l’inaugurazione della MOSTRA DI FINE ANNO della Galleria Benvenuti Alessio (Via Maggio 11 r – 50125 Firenze www.galleriabenvenuti.it ) a cui partecipa anche Fabrizio Pluderi dalle ore 17.00 Sabato 17 dicembre 2011 Ore 17.00 Museo Archeologico del Chianti Senese Castellina in…
Siena: scopertura straordinaria del pavimento del Duomo
27/09/2011LA DIVINA BELLEZZA è VISIBILE FINO AL 27 OTTOBRE Il pavimento del Duomo di Siena che per la sua straordinaria bellezza fu definito da Giorgio Vasari nel 1568 “Il più bello, grande e magnifico pavimento che fusse mai stato fatto” è tenuto in gran parte coperto da appositi cartoni in modo da preservarne il più possibile l’integrità e la bellezza dal calpestio dei fedeli e dei numerosi visitatori della Cattedrale. L’impresa decorativa, iniziata a partire dal XIV secolo, si è…