• Home
  • GIARDINAGGIO
    • Consigli di giardinaggio
    • Alberi
    • Fiori
    • Giardini
    • Rose
    • Rampicanti
    • Siepi
    • Aiuole e Bordure
    • Il Prato
  • MANGIARE FUORI
    • Ristoranti
    • Merende
    • Pizzerie
    • Gelaterie
  • EVENTI
    • Arte
    • Chef
    • Cibo
    • Sport
    • Feste
    • Spettacoli
  • SIENA & CHIANTI
    • Siena
    • Palio e Contrade
    • Terre di Siena
    • Il Chianti
    • Val d’Orcia
    • San Gimignano
    • Dove Mangiare
    • Bed and breakfast
    • Cosa fare
    • Cosa Vedere
  • Lifestyle
    • Bambini
    • Contest
    • Corsi & Concorsi
    • Libri
    • Mostre e Musei
    • Ricette
    • Musica e Concerti
  • TOSCANA
    • Abili Artigiani
    • Agriturismi
    • B&B e Hotel
    • Escursioni e Sentieri
    • Trekking
    • Prodotti Tipici
  • VINO & CO.
    • Aperitivi, cocktail, movida
    • Birra
    • Vino
    • Vignaioli
    • Locali
  • VIAGGI
    • Idee weekend
    • Cosa vedere
    • Dove mangiare
    • Escursioni

La Finestra di Stefania

Evento Di Vino Fotografie & Immagini Il mio Chianti....

Chianti Classico Collection 2013: incominciamo a parlare di vino e del lavoro dei produttori, invece del nuovo marchio del Gallo Nero!

21/02/2013








L’Anteprima del Chianti Classico 2013, o per gli “enofighetti” la Chianti Classico Collection, ha appena chiuso il sipario sulla Leopolda di Firenze. Sono state giornate intense per appassionati, buyer, produttori e giornalisti…Io da neo-giornalista quest’anno potevo scegiere di andare il martedì con la stampa, ma ho fatto come tutti gli anni, sono andata lunedì, con gli operatori: trovi un sacco di amici, l’atmosfera è più distesa e i produttori sono più rilassati.

E sono a scrivere questo post per parlarvi dei vini in degustazione e del lavoro dei produttori. Non parlerò del restauro del marchio del Gallo Nero (ma serviva veramente?) e della “Gran Selezione”, perchè? Perchè lo hanno scritto tutti! Anche chi non scrive mai di vino ha parlato di questo rinnovo del marchio, che diciamocela tutta, hai voglia a cambiare, pompare, semplificare, se le persone non capiscono bene il territorio del Chianti Classico, quello vero, uno può fare tutti i “chicchirichì” che vuole…tanto…

Scrivo solo due righe e poi passo ai vini degustati, sul premio Giulio Gambelli, assegnato ai giovani enologi, promosso da IGP e da ASET (Associazione Stampa Enogastroagroalimentare Toscana) e che è andato al giovane Fabrizio Torchio. Per saperne di più, leggetevi il bell’articolo di Carlo Macchi.

E ora passiamo ai vini: premetto che San Giusto a Rentennano, Cigliano, Poggerino, Badia a Coltibuono, Caparsa, Istine, Podere Castellinuzza, I Fabbri, Castellinuzza e Piuca, Val delle Corti e company, non gli ho assaggiati. Perchè? Perchè sono i produttori che erano a Roma a Sangiovese Purosangue venti giorni fa,  e gran parte sono amici, quindi conosco bene i “capolavori enoici” che riescono a fare. Ho fatto eccezione per Monteraponi, che nella capitale non c’era, assaggiando il Baron Ugo 2009 e il campione da botte 2011 che già comincia a farsi notare. In compenso ho fatto tante belle scoperte: Villa Pomona e la Riserva Bandini 2010, 100% Sangiovese,  quel pizzico di Cabernet Sauvignon che non guasta nel Chianti Classico 2010 della Villa di Geggiano. Solatione alle ” quattro vie” per Greve, e quel petit- sentore d’oltralpe nell’annata 2008.

Setriolo di Castellina in Chianti, una piacevole sensazione al palato con l’annata 2010.  Gaia Capitani, la “Donna Angelini” e la Riserva 2008 Monsenese.  E se Gaia sta ad Angelini, Ilaria Chianucci è la super donna per Capannelle e la Riserva 2010. L’annata 2009 di Renzo Marinai, il toscano sorvegliato da un pò di Francia. Curioso lo Zac 2009  Principe Corsini, sangiovese in purezza con un bel piglio. Andando su Radda in Chianti, segnalo Il Barlettaio Chianti Classico 2010 di Francesco Bertozzi, puro Sangiovese chiantigiano.

Monterotondo, l’ultimo lembo chiantigiano, prima del “termine” Valdarno, nel territorio di Gaiole: i vini di Saverio Basagni, sono maturati, hanno fatto un pel percorso evolutivo sia nella Riserva Seretina 2010, che nell’annata 2010 Vaggiolata.  Restando nel comune di Gaiole in Chianti, scopro i  Mannucci Droandi e in particolare il loro IGT, il Foglia Tonda 2009, fatto con il 100% di Foglia Tonda, ammirevole. Sorprendente il “Retromarcia” 2010 di Montebernardi, un vino, sangioveto in purezza, da tenere sotto osservazione.

La Fattoria Le Fonti nelle terre poggibonsesi, e la Riseva le Fonti 2010, da mettere in cantina e conservarla gelosamente ancora per un pò. Fuori dagli schemi, in senso positivo, la Fattoria di Vegi e le sue botti in castagno, ottimo conservante per la Riserva Sivio Chiostri 2006. E ancora il Castello La Leccia e la Riserva Bruciagna 2009, il 2010 annata e Riserva del Castello di Radda, con la mano santa di Castelli, l’IGT Haiku 2009 del Castello di Ama con “punti di vista” sul Sangiovese e Bordeaux,  la Fornace di Ridolfo dei fratelli Cantalici, nuova realtà gaiolese che sta facendo grandi risultati.

Si mormora che il prossimo anno non ci sarà l’anteprima, chissà, magari la sposteranno in primavera, legandola a Chianti Classico è e al territorio, staremo a vedere, intanto prendete nota dei vini che dovete assolutamente mettere in cantina…Nell’attesa che il Consorzio di decida a registrare L’Erta di Radda di Diego Finocchi! Si sentiva la mancanza del nuovo Radda che avanza…

 

20 anni200820092013annataAnteprima Chianti Classicoarea produzioneaziendaBarberino Val d'ElsabottigliebuyercandialecantaliciCapannellecaparsacarpinetocasalostecastelli del grevepesaCastellina in Chianticastellinuzza e piucacastelloCastello di Amacastello di gabbianoCastelnuovo BerardengacastelruggeroChiantiChianti Classicochianti classico collectionchianti classico docg 2010chianti classico docg 2011ciglianocolledegustazionidelle stinchedidocgeventifattoriafattoria i collazzifattoria san michele a torriFirenzeFontodifotografie & immaginiGaiole in ChiantiGallo Nerogiornalistigoidizigran selezionegrandi anteprimeI Fabbriil molino di graceil palagio di piccini moniaISTINEla madonninalamoleLamole di LamolelanciolaLe Cinciolele fontiluianomachiavellimangiacanemarchesi antinorimonte bernardimontepaldimonteraponimonterotondomontesecondonuovo logonuovo marchio gallo nerooperatoripieve di camolipoggibonsipoggiopoggio borgonipoggio torsellipoggiopinoprezziprincipe corsini villa le cortiproduttoriproduzionepunteggiquercetoRadda in Chiantiriservariserva 2006riserva 2007s.andreaSan Casciano Val di PesaSolationestazione leopoldaTavarnelle Val di Pesatenutaterre di persetoval delle cortiVerrazzanovicchiomaggiovillavini in degustazionevinoviticcio
1 Comment
Share
Stefania Pianigiani

Ti potrebbe interessare anche

Presepe Vivente di Santa Brigida

25/12/2012

Giardino, i lavori da fare a maggio e ricorda fino a che la lilla non fiorisce le patate non si piantano

05/05/2013

Helicriso, elicriso semprevivo, i mille colori del bracteatum immortale

28/04/2013

1 Comment

Rispondi Cancel Reply

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

Stefania Pianigiani

Stefania Pianigiani

SEGUI

SCRIVIMI

IL MIO EBOOK GRATIS

Il mio Libro

Scopri Il mio nuovo Libro, Siena la Grande Dolcezza

Seguimi su Agrodolce




Commenti recenti

  • Stefania Pianigiani su Come fissare un rampicante alla parete
  • Luca su Come fissare un rampicante alla parete
  • Irene Verziera su Acacia Casque Rouge, fiori rosa tra le nuvole
  • Torta di fichi "chiantigiana" su Fico che fico!
  • Petunie e Surfinie multicolor, mai più senza! su Verbene e petunie-surfinie: esplosione di colori a Montevertine

Instagram

  • Giovanni Lindo Ferretti: settant’anni da libero cantore. Il mio omaggio nel giorno del suo compleanno lo trovate in bio ⬆️
  • Dove mangiare e bere bene in #Casentino? Ve lo racconto su @agrodolce.it Un #itinerario tra arte, storia e golosità, tutto
  • Equinozio d’autunno #autunno #equinozio ##montalcino #equinoziodautunno #instatuscany #tuscany #toscana #discovertuscany #thetuscantimes #italiainunoscatto #exploringitaly #lafinestradistefaniablog #ig_italia #gardendesign #litaliachetipiace #brunellodimontalcino #aroundsiena #guardiantravelsnaps
  • Settembre toscano ❤️ Tra rose e “Sangiovese” #lafinestradistefaniablog #litaliachetipiace #montalcino #rose #brunello #brunellodimontalcino #landscaping #naturephotography #aroundsiena #terredisiena #landscape #siena #tuscany
  • A Borgo Scopeto Wine & Country Relais la nuova “rotta” è la “toscanità” in tutte le sue declinazioni. Il ristorante

Tag

2012 2013 A cena fuori Alberi cespugli e gruppi di piante aperitivo arte & storia bambini Chef Chianti cibo consigli giardino corsi corso degustazioni divertirsi dolci domenica eventi Fiori Fiori Fioriture & Composizioni Piante e Vasi Firenze fotografie & immagini giardino grandi giardini libro locali mostre e musei musica natale palio pausa pranzo Piante e Vasi Pranzo & Cena programma recensioni ristoranti osterie e trattorie ricetta ricette ristorante Roma rose Siena Siepi aiuole e bordure Toscana tuscany vino

Categorie

Instagram

  • My summer among gardens #lafinestradistefaniablog #garden #gardener #gisrdino #giardinaggiochepassione #giardinaggio #flowers #comors #instajardin #instagarden #fiori #instaflower #flowers4oxygen #drygarden #botanical #botanic
  • Dove mangiare e bere bene in #Casentino? Ve lo racconto su @agrodolce.it Un #itinerario tra arte, storia e golosità, tutto
  • Settembre toscano ❤️ Tra rose e “Sangiovese” #lafinestradistefaniablog #litaliachetipiace #montalcino #rose #brunello #brunellodimontalcino #landscaping #naturephotography #aroundsiena #terredisiena #landscape #siena #tuscany
  • Giovanni Lindo Ferretti: settant’anni da libero cantore. Il mio omaggio nel giorno del suo compleanno lo trovate in bio ⬆️
  • A Borgo Scopeto Wine & Country Relais la nuova “rotta” è la “toscanità” in tutte le sue declinazioni. Il ristorante
  • Equinozio d’autunno #autunno #equinozio ##montalcino #equinoziodautunno #instatuscany #tuscany #toscana #discovertuscany #thetuscantimes #italiainunoscatto #exploringitaly #lafinestradistefaniablog #ig_italia #gardendesign #litaliachetipiace #brunellodimontalcino #aroundsiena #guardiantravelsnaps

Graphic design Sara Bardelli

Cookie e privacy policy