Sono anche un po’ emozionata, nel presentarvi questo evento, perché quando più amici si mettono insieme per fare una cosa bella per Gaiole in Chianti è sempre una grande soddisfazione, quindi non perdetevi la prima edizione di Bio pride – nell’Auditorium del Comune di Gaiole in Chianti ex cantine Ricasoli – che prenderà il via sabato 21 giugno con un convegno dal titolo “Bio territoriale, strategia vincente per il futuro”, momento in cui verranno affrontati i diversi aspetti della cultura bio, produttivo, economico e salutistico e i benefici per il territorio. Spazio poi alle degustazioni dei vini dei Biodistretti e dei prodotti agroalimentari (dalle 13 alle 21); degustazioni tematiche (ore 15 ; balocchi in fiera: intrattenimento per bambini e merenda (ore 15), ‘question time’ (ore 15) con gli esperti del bio che rispondono alle domande del pubblico e consumatori e musica dal vivo (ore 16).
Dal tardo pomeriggio (ore 19) street art e street food a braccetto con ‘Sogno di una notte di mezza estate’ e inaugurazione di ProgettarTe con realizzazioni artistiche e piatti a base di cibi bio. Decine gli artisti che si esibiranno intorno alle nuove sculture che come sempre saranno illuminate sapientemente creando giochi di luci. Numerose le proposte enogastronomiche con punti di degustazione, insomma una contaminazione che riuscirà sicuramente a coinvolgere i visitatori in una serata che si prospetta ricca di sorprese. Numerose le sculture che rimarranno esposte sino al 31 di Ottobre lungo le vie del centro storico.
Domenica 22 giugno degustazioni per l’intera giornata (ore 11-20) di vini e prodotti biologici; quindi degustazioni tematiche di vini del territorio (ore 14); pomeriggio per i bambini con giochi e merenda (ore 15) e intrattenimento musicale (ore 16). Info: tel: 335.5827970; info@biopride.it ; www.agricultura.it/dettagli_azienda.php?ID=355 ; per pacchetti turistici ufficio del turismo di Gaiole in Chianti ufficioturistico@comune.gaiole.si.it tel.0577.749411.
Alla prima edizione di Bio pride saranno presenti oltre cinquanta aziende agricole biologiche dei tre biodistretti: fra queste molte aziende vitivinicole, veri e propri grandi nomi dell’enologia come San Giusto a Rentennano, Badia a Coltibuono, Il Palazzino, Montenidoli, Fattoria San Donato, Le Calcinaie ,Fontodi, Le Cinciole, Castello dei Rampolla e Monterotondo.
Nessun commento