Cioccolato, voi lo sapete giudicare? Quando mi è stato chiesto di fare da giudice e giudicare il cioccolato all’International Chocolate Awards a Firenze, sono stata davvero onorata, perchè so che partecipano i migliori cioccolatieri dell’area italiana-mediterranea con dei cioccolati eccellenti. Il concorso è a livello mondiale e suddiviso in zone ed è stato ideato da Martin Christy (UK), Monica Meschini (Italia) e Maricel Presilla (Usa), tutti e tre massimi esperti di cioccolato a livello mondiale. Da cinque anni si svolge…
A Firenze arrivano gli International Chocolate Awards
17/02/2016Firenze vanta dei bravissimi maestri cioccolatieri, e l’Italia in generale è maestra nell’arte del cioccolato. E anche quest’anno arrivano gli International Chocolate Awards. A Firenze dal 25 al 29 febbraio si riuniranno 6 Grand Jury Member e oltre 100 giudici per la Semifinale Italiana e dell’Area Mediterranea. L’International Chocolate Awards, è una vera e propria competizione che giudica il cioccolato di qualità, a cui partecipano i migliori cioccolatieri provenienti da tutto il mondo. Il concorso è ideato da Martin Christy (UK),…
Chi sono i maestri cioccolatieri più bravi d’Italia?
30/05/2015Chi fa il cioccolato più buono in Italia? Per fortuna sono tanti i maestri cioccolatieri all’altezza di partecipare agli International Chocolate Awards. Solo per la Toscana, vanno citati Vestri, Slitti, Piccola Pasticceria; Torta Pistocchi Firenze (Claudio e Claudia Pistocchi che aprono oggi anche a Milano in Via De Amicis 7). Stamattina a Firenze saranno premiati i vincitori. Ma cosa sono gli International Chocolate Awards? Il concorso è ideato da Martin Christy (UK), insieme a Monica Meschini (Italia) e Maricel Presilla…
Il profumo di cucina etrusca di Livia Beni
04/06/2014L’allieva che va a cena dalla maestra, la mia grande maestra di cucina, Livia Beni, la quale mi ha insegnato tante cose sia di cucina che di vita. A Tavola con gli Etruschi è il suo libro, e dalle nozioni storiche e dal profumo di cucina etrusca, Livia ha dedotto delle ricette di 3500 anni fa. A presentare il menu insieme a lei, Ettore Silvestri patron di Botteganova, fondatore di questo ristorante senese, che dopo un divagare per altri lidi…
Osteria de l’Ortolano a Firenze, apre anche la sera a cena
23/04/2014Qualche sera fa sono stata alla presentazione del nuovo menu primaverile all‘Osteria de l’Ortolano a Firenze. Massimo e Marta li avevo conosciuti di persona a una degustazione di vini, per poi rivederli durante il Taste dove esponevano la loro torta Martarè con le varianti. La trasformazione de l’Osteria de l’Ortolano da gastronomia, all’aggiunta dei pasti caldi a pranzo, fino all’apertura a cena è stata graduale, ma alla fine ha raggiunto l’obiettivo prefissato, quello di proporre piatti legati alla stagionalità e…
Siena e le stanze segrete di Palazzo Pubblico, la giornata del Fai e Cioccosì
22/03/2014Sabato 22 e domenica 23 marzo a Siena in Palazzo Pubblico, si riaprono le stanze segrete, con visite guidate su prenotazione, sarà possibile, dopo il successo della prima esperienza, intraprendere un esclusivo viaggio nell’arte senese, alla scoperta di capolavori che normalmente non sono visibili perché collocati all’interno degli uffici comunali. Obbligatorie le prenotazioni sienastanzesegrete@operalaboratori.com oppure telefonando allo 0577 286300. Con il FAI di Siena per la XXII Giornata di Primavera, il 22 e 23 marzo prossimo sarà possibile visitare alcune importanti chiese normalmente chiuse…
Eataly Firenze cominciano i corsi didattici, anche quello di pasticceria di Montersino
24/02/2014Dopo l’apertura a Firenze di Eataly di cui avevo scritto quì, finalmente partono i corsi della didattica che iniziano nel mese marzo, al secondo piano del portone accanto al negozio. DEGUSTAZIONI MASTER OF FOOD DI SLOW FOOD BIRRA MASTER OF FOOD DI SLOW FOOD I DISTILLATI CIOCCOLATO PURA PASSIONE. LA GRANDE SCUOLA TOSCANA (con Pistocchi e La Molina) Tutti i giovedì le grandi degustazioni di ANDREA GORI L’UNICITA’ DELLO CHAMPAGNE IN 3 APPUNTAMENTI CORSI PRATICI DI CUCINA POLPETTE E POLPETTONI:…
Laticastelli e gli esperimenti con vino e cioccolato
21/11/2013Non ti vedi da ventanni, dai tempi delle superiori, poi scopri che in qualche modo con un tuo ex compagno di scuola siete arrivati a condividere la stessa passione, quella per il vino. Quindi nasce quasi per gioco l’idea di abbinare il cioccolato al vino con, Simone Carlotti che è il responsabile dell’enoteca nel suggestivo borgo di Laticastelli, a due passi da Rapolano Terme. Con i muffati, le grappe e i passiti sono bravi tutti, a noi però piace la…