Borgo Pignano, sulla strada che da Colle Val d’Elsa porta a Volterra, con San Gimignano poco distante, è un luogo ispirato al paesaggio, un progetto ambizioso, dove una tenuta di campagna alterna spazi formali e liberi con altri di charme. Borgo Pignano, ha ricevuto il prestigioso premio Condé Nast Johansens Excellece Awards quale “Miglior Hotel di Campagna 2018 in Europa e Mediterraneo”. I quattro “valori” su cui si basa Borgo Pignano sono Cultura, Agricultura-Sostenibilità, Storia e eredità, Gastronomia. Nei parterre della struttura…
Vino: last minute nel Chianti tra Radda, Lamole e Castelnuovo Berardenga
01/06/2016Ammetto che sono un po’ latitante nel blog negli ultimi tempi, ma per me la primavera è motivo di tanto lavoro in giardino e sinceramente la sera sono cotta e non ce la faccio a scrivere, ma vi penso tanto cari lettori e in questi giorni cercherò di rimediare, perchè sono tante le cose che ho da raccontarvi. Parliamo di vino e di vignaioli oggi, perchè vi segnalo volentieri tre eventi nel Chianti che mi stanno a cuore. Radda nel…
Ad Arezzo sulle tracce del Vasari
19/04/2016La Toscana non è solo Siena, Pisa e Firenze, siete mai stati ad Arezzo? No? Ecco, allora rimediate andando a scoprire la città sulle tracce del Vasari. Carolina Rindi, domenica 24 aprile vi porterà alla scoperta di Arezzo, attraverso un itinerario vasariano di sua ideazione. Alle ore 11.00 il ritrovo sarà davanti alla cattedrale in cima alla città e da li poi la visita proseguirà al Museo Casa Vasari, la dimora d’artista, dove Giorgio Vasari celebra il suo pensiero…
Il Natale a Siena dura due mesi: mercato nel campo, visita ai musei di contrada, e tante sorprese
04/12/2014E come da tradizione il primo dicembre, per Sant’Ansano, il patrono della città, si sono accese le luci su “Tutto il Natale di Siena“, che ha un ricco programma di eventi. Vi ricordo che avete ancora tre giovedi’ (compreso stasera), per andare a vedere il museo civico, ascoltare musica e degustare vino, per “Sette note in sette notti”. Poi sabato 6 e domenica 7 dicembre, la Piazza del Campo, torna ad animarsi con il “Mercato nel Campo“: Un moderno mercato della…
Firenze, inaugura la passerella del Pulpito della Resurrezione di Donatello
26/04/2014Se nei prossimi giorni passate da Firenze, non perdetevi, martedì 29 Aprile 2014 alle ore 11.30, alla presentazione dell’accesso al pubblico del “Pulpito della Resurrezione” di Donatello. Il restauro si è concluso da pochissime settimane ed ora è possibile ammirare da vicino la magnifica opera di Donatello e lo splendido lavoro di restauro eseguito dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Il Pulpito è collocato nel lato destro della navata centrale dell’Insigne Basilica di San Lorenzo, in piazza San Lorenzo in Firenze.…
Questa è la storia di Carlo e Daniele Cantalici, due fratelli legati a doppio filo ad una cultura contadina, quella chiantigiana, che nel corso degli anni hanno messo da parte la legna per dedicarsi a tutto tondo al vino. Un altro esempio di piccola realtà che sta crescendo a Castagnoli, nel comune di Gaiole in Chianti (Siena). Io li conosco da una vita, come succede nei piccoli paesi, anche se non hai la solita età, ti capita di andarci in…
Scrivo questo post, perché visto che ci avviciniamo alla Pasqua, mi cominciano ad arrivare mail sulla ricerca di un agriturismo in Toscana, per passare le festività. Allora ho pensato a Le Torri, un luogo dove l’ospitalità ha una marcia in più, ed è sempre un piacere tornarci. L’occasione di ritornare alla fattoria Le Torri, dopo la piacevole esperienza sull’olio, è stata quella per degustare le nuove annate del Magliano 2009 il blend fatto con Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot, il…
Siena, non finisco mai di conoscere i tuoi segreti!
12/03/2014Riesco a postare solo ora questo resoconto di una bella giornata passata insieme ad alcuni giornalisti dell’Arga-Toscana a Siena dove la continuità è nei secoli e nelle cose. Scopri che sopra il Caffè Fonte Gaia, i sassi che si fondono con i mattoni del palazzo sono le vecchie mura di Santa Maria, la giornata è fredda, ma la Piazza del Campo, ha il manto della Madonna per proteggerla e se ascoltiamo bene sembra ancora di sentire il brusio delle ‘treccole‘, le…